rdf:type
rdfs:label
  • Azienda di Stato servizi telefonici - ASST
dc:title
  • Azienda di Stato servizi telefonici - ASST
dc:description
  • L'Azienda di Stato per i Servizi Telefonici fu istituita con regio decreto 14 giugno 1925, n. 884. La sua struttura rimase praticamente inalterata fino alla sua soppressione, decretata a partire dal 1° gennaio 1993. Si articolava in otto direzioni centrali e cinque ispettorati di zona, la cui competenza territoriale venne fissata in corrispondenza a quella delle allora cinque società concessionarie del servizio telefonico pubblico (Stipel, Telve, Timo, Teti e Set) prima della loro fusione nella SIP (poi Telecom Italia spa) Essa esercitava per conto del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, da un lato il controllo sui servizi telefonici in concessione, e dall'altro gestiva, congiuntamente alla SIP, il servizio telefonico nazionale e, direttamente, il servizio telefonico europeo e con alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo. Provvedeva, inoltre, alla installazione ed esercizio dei seguenti impianti: mezzi e sistemi trasmissivi per la realizzazione dei collegamenti fra i centri di compartimento; rete internazionale; rete per i servizi di Stato. L'Azienda di Stato per i Servizi Telefonici è stata soppressa con disposizione di cui all'art. 1 comma 3 della legge 29 gennaio 1992, n. 58 e le relative attribuzioni sono state trasferite in concessione alla società IRITEL, per effetto del decreto ministeriale 29 dicembre 1992. Con decreto ministerale 22 dicembre 1993 è stata disposta la proroga della concessione per l'affidamento in esclusiva all'IRITEL spa dei servizi di telecomunicazione ad uso pubblico e approvazione della relativa convenzione tra il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni e la società IRITEL. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1925
  • 1992
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Azienda di Stato per i Servizi Telefonici fu istituita con regio decreto 14 giugno 1925, n. 884. La sua struttura rimase praticamente inalterata fino alla sua soppressione, decretata a partire dal 1° gennaio 1993. Si articolava in otto direzioni centrali e cinque ispettorati di zona, la cui competenza territoriale venne fissata in corrispondenza a quella delle allora cinque società concessionarie del servizio telefonico pubblico (Stipel, Telve, Timo, Teti e Set) prima della loro fusione nella SIP (poi Telecom Italia spa) Essa esercitava per conto del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, da un lato il controllo sui servizi telefonici in concessione, e dall'altro gestiva, congiuntamente alla SIP, il servizio telefonico nazionale e, direttamente, il servizio telefonico europeo e con alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo. Provvedeva, inoltre, alla installazione ed esercizio dei seguenti impianti: mezzi e sistemi trasmissivi per la realizzazione dei collegamenti fra i centri di compartimento; rete internazionale; rete per i servizi di Stato. L'Azienda di Stato per i Servizi Telefonici è stata soppressa con disposizione di cui all'art. 1 comma 3 della legge 29 gennaio 1992, n. 58 e le relative attribuzioni sono state trasferite in concessione alla società IRITEL, per effetto del decreto ministeriale 29 dicembre 1992. Con decreto ministerale 22 dicembre 1993 è stata disposta la proroga della concessione per l'affidamento in esclusiva all'IRITEL spa dei servizi di telecomunicazione ad uso pubblico e approvazione della relativa convenzione tra il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni e la società IRITEL. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Azienda di Stato servizi telefonici - ASST
eac-cpf:authorizedForm
  • Azienda di Stato servizi telefonici - ASST
record provenienza id
  • MIDB00028F
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.