rdf:type
rdfs:label
  • Chiesa di Santa Maria Beltrade
dc:title
  • Chiesa di Santa Maria Beltrade
dc:description
  • Santa Maria Beltrade, che sorgeva nell'area dell'attuale piazza omonima, era una delle più antiche chiese milanesi; nel trecentesco "Flos Florum" di Galvano Fiamma la sua edificazione viene fatta risalire alla volontà di un "comes" Beltrado nell'anno 836; questi, secondo altre fonti, probabilmente rinominò, avendolo fatta ricostruire, un più antico edificio già annoverato fra quelli da visitare durante le cerimonie religiose delle Litanie Triduane, fissate nell'813 dall'arcivescovo Odelperto. Nei primi secoli Santa Maria Beltrade era nota anche con l'appellativo di Santa Maria Rotonda, forse a causa del tracciato della primitiva pianta, totalmente mutato in seguito. Il tempio era sede di una delle più antiche feste mariane, la Purificazione o Candelora, testimoniata da un importante bassorilievo del XII secolo, detto della Madonna "Idea", un tempo murato prima all'interno poi sull'esterno del perimetro murario ed oggi conservato nelle raccolte del Castello Sforzesco; ancora nel secolo scorso la chiesa fu uno dei principali centri di devozione mariana di Milano, secondo solo alla chiesa di San Celso. Sconsacrata nel 1924, fu sede di un cinema finché, nel 1934, fu demolita. Il titolo venne mantenuto ad una nuova chiesa, eretta attorno al 1927 in via Oxilia.
dc:date
  • 1924
  • sec. IX
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Santa Maria Beltrade, che sorgeva nell'area dell'attuale piazza omonima, era una delle più antiche chiese milanesi; nel trecentesco "Flos Florum" di Galvano Fiamma la sua edificazione viene fatta risalire alla volontà di un "comes" Beltrado nell'anno 836; questi, secondo altre fonti, probabilmente rinominò, avendolo fatta ricostruire, un più antico edificio già annoverato fra quelli da visitare durante le cerimonie religiose delle Litanie Triduane, fissate nell'813 dall'arcivescovo Odelperto. Nei primi secoli Santa Maria Beltrade era nota anche con l'appellativo di Santa Maria Rotonda, forse a causa del tracciato della primitiva pianta, totalmente mutato in seguito. Il tempio era sede di una delle più antiche feste mariane, la Purificazione o Candelora, testimoniata da un importante bassorilievo del XII secolo, detto della Madonna "Idea", un tempo murato prima all'interno poi sull'esterno del perimetro murario ed oggi conservato nelle raccolte del Castello Sforzesco; ancora nel secolo scorso la chiesa fu uno dei principali centri di devozione mariana di Milano, secondo solo alla chiesa di San Celso. Sconsacrata nel 1924, fu sede di un cinema finché, nel 1934, fu demolita. Il titolo venne mantenuto ad una nuova chiesa, eretta attorno al 1927 in via Oxilia.
altra denominazione produttore
  • Chiesa di Santa Maria rotonda
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Chiesa di Santa Maria Beltrade
eac-cpf:authorizedForm
  • Chiesa di Santa Maria Beltrade
record provenienza id
  • MIDB00031E
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano porta Ticinese
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.