rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
foaf:name
| |
dc:description
| - Nato a Ceuta, sulla costa nord africana, da genitori spagnoli o portoghesi, Amadeo aveva origini nobili, e, prima della consacrazione alla vita religiosa, era dedito alla vita militare e sposato. Vestito l'abito dei minori a metà 400 nel convento di Ubeda, cominciò a viaggiare, fino ad arrivare in Italia nel 1453. Rifiutato dal convento di Perugia, nel 1454 entrò nel convento francescano di Assisi, incontrando l'ostilità dei frati per la sua tendenza all'ascetismo; tra il 1454 e il 1457 si trasferì a Brescia e poi a Milano, presso il convento di San Francesco Grande. Riuscendo a stabilire buoni rapporti coi duchi di Milano, fondò nel 1457 i conventi di Mariano e di Oreno, nel 1460 di Bressanoro e di Santa Maria della Rosa di Brescia; a Milano ricevette dall'arcivescovo Stefano da Forlì un oratorio dedicato a Filippo e Giacomo, dove costruì una casa e dove dimorò qualche anno. Il 29 ottobre 1466 fu posta la prima pietra, alla presenza di Stefano da Forlì, del duca Galeazzo Maria e dell'Amadeo stesso, di una chiesa più grande con annesso convento, intitolati a Santa Maria della pace. Amadeo fondò anche altri conventi nel territorio della repubblica veneta. Fu autore dell'Apocalypsis nova. Morì nel convento di Santa Maria della Pace di Milano nell'agosto 1482.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nato a Ceuta, sulla costa nord africana, da genitori spagnoli o portoghesi, Amadeo aveva origini nobili, e, prima della consacrazione alla vita religiosa, era dedito alla vita militare e sposato. Vestito l'abito dei minori a metà 400 nel convento di Ubeda, cominciò a viaggiare, fino ad arrivare in Italia nel 1453. Rifiutato dal convento di Perugia, nel 1454 entrò nel convento francescano di Assisi, incontrando l'ostilità dei frati per la sua tendenza all'ascetismo; tra il 1454 e il 1457 si trasferì a Brescia e poi a Milano, presso il convento di San Francesco Grande. Riuscendo a stabilire buoni rapporti coi duchi di Milano, fondò nel 1457 i conventi di Mariano e di Oreno, nel 1460 di Bressanoro e di Santa Maria della Rosa di Brescia; a Milano ricevette dall'arcivescovo Stefano da Forlì un oratorio dedicato a Filippo e Giacomo, dove costruì una casa e dove dimorò qualche anno. Il 29 ottobre 1466 fu posta la prima pietra, alla presenza di Stefano da Forlì, del duca Galeazzo Maria e dell'Amadeo stesso, di una chiesa più grande con annesso convento, intitolati a Santa Maria della pace. Amadeo fondò anche altri conventi nel territorio della repubblica veneta. Fu autore dell'Apocalypsis nova. Morì nel convento di Santa Maria della Pace di Milano nell'agosto 1482.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |