rdf:type
rdfs:label
  • Convento di Santa Chiara, terziarie francescane
dc:title
  • Convento di Santa Chiara, terziarie francescane
dc:description
  • Fondato nel 1691 da una devota donna di Casalpusterlengo, in una casa dentro il borgo. Le prime otto terziarie si sostentavano in parte con il proprio lavoro, in parte con la questua. Erano dirette spiritualmente dai francescani osservanti. Nel 1708 fu eretto un oratorio contiguo alla casa già quasi ridotta alla forma di monastero; nel 1710 le terziarie accettarono quindi di passare sotto la totale giurisdizione dell'ordinario e alla clausura episcopale. Fra il marzo e l'ottobre 1711 fu costruita una chiesa aperta al pubblico con l'annesso parlatorio e l'altare fu subito dotato di una cappellania di messa quotidiana perpetua da un sacerdote del borgo. Fra il 1714 e il 1726 le terziarie si indebitarono per poter allargare la casa, adattarla all'accoglienza delle educande e costruire nella chiesa un organo con cantoria. La quota piuttosto alta della dote richiesta (3000 lire) non facilitava l'ingresso di nuove postulanti e nel 1732 le 24 suore furono costrette a farsi aiutare dai parenti per il vestiario. La punta più alta nella popolazione del conservatorio si ebbe nel 1752, con 26 professe e 5 converse. Nella seconda metà del secolo, specie a seguito delle normative teresiane sull'accettazione delle novizie, si ebbe un calo molto forte. Sopravvissuto all'ondata delle soppressioni giuseppine, il collegio di Maleo nel 1787 contava solo 14 velate e 4 converse, accanto a 9 ragazze tenute in educandato. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1811
  • 1691
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Fondato nel 1691 da una devota donna di Casalpusterlengo, in una casa dentro il borgo. Le prime otto terziarie si sostentavano in parte con il proprio lavoro, in parte con la questua. Erano dirette spiritualmente dai francescani osservanti. Nel 1708 fu eretto un oratorio contiguo alla casa già quasi ridotta alla forma di monastero; nel 1710 le terziarie accettarono quindi di passare sotto la totale giurisdizione dell'ordinario e alla clausura episcopale. Fra il marzo e l'ottobre 1711 fu costruita una chiesa aperta al pubblico con l'annesso parlatorio e l'altare fu subito dotato di una cappellania di messa quotidiana perpetua da un sacerdote del borgo. Fra il 1714 e il 1726 le terziarie si indebitarono per poter allargare la casa, adattarla all'accoglienza delle educande e costruire nella chiesa un organo con cantoria. La quota piuttosto alta della dote richiesta (3000 lire) non facilitava l'ingresso di nuove postulanti e nel 1732 le 24 suore furono costrette a farsi aiutare dai parenti per il vestiario. La punta più alta nella popolazione del conservatorio si ebbe nel 1752, con 26 professe e 5 converse. Nella seconda metà del secolo, specie a seguito delle normative teresiane sull'accettazione delle novizie, si ebbe un calo molto forte. Sopravvissuto all'ondata delle soppressioni giuseppine, il collegio di Maleo nel 1787 contava solo 14 velate e 4 converse, accanto a 9 ragazze tenute in educandato. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Convento di Santa Chiara, terziarie francescane
eac-cpf:authorizedForm
  • Convento di Santa Chiara, terziarie francescane
record provenienza id
  • MIDB000643
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Maleo
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.