rdf:type
rdfs:label
  • Capitolo di San Giovanni Battista
dc:title
  • Capitolo di San Giovanni Battista
dc:description
  • Secondo il cronista longobardo Paolo Diacono, ai primi del VII secolo la regina Teodolinda dedicò al Battista la basilica che aveva fatto erigere a "Modicia", scelta quale propria sede residenziale, e la dotò di un ricco corredo; lì volle che venisse battezzato suo figlio Adaloaldo (603). Dai pochi documenti rimasti per il lungo periodo successivo si evince che nei primi secoli di vita San Giovanni, fondazione regia, era amministrata da una comunità di chierici che vivevano presso di essa; la sua origine ne fece sin dall'inizio un ente privilegiato all'interno della diocesi milanese, con una propria autonomia ed una rete di rapporti e di legami di cui per lungo tempo costituì il perno. Dopo una lunga crisi sullo scorcio del periodo longobardo, l'arciprete ed il clero riuscirono ad organizzarsi a sufficienza tanto da gettare le basi per il futuro sviluppo, del quale la prima importante tappa fu, nell'881, la conferma da parte dell'imperatore Carlo il Grosso della "curtis regia" di Locate, cui seguirono, nel 920, le "curtes" di Bulciago, Calpuno e Cremella, confermate dall'imperatore Berengario I, e sulle quali San Giovanni esercitava poteri signorili. A quest'epoca il capitolo constava di 32 canonici, con a capo l'arciprete. Con l'XI secolo si nota uno stretto legame fra il capitolo monzese e gli arcivescovi milanesi, primo fra tutti Ariberto d'Intimiano, il quale trovò asilo nella canonica durante gli ultimi, travagliati anni del suo episcopato (morì nel 1045). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1799
  • inizio sec. VII
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Secondo il cronista longobardo Paolo Diacono, ai primi del VII secolo la regina Teodolinda dedicò al Battista la basilica che aveva fatto erigere a "Modicia", scelta quale propria sede residenziale, e la dotò di un ricco corredo; lì volle che venisse battezzato suo figlio Adaloaldo (603). Dai pochi documenti rimasti per il lungo periodo successivo si evince che nei primi secoli di vita San Giovanni, fondazione regia, era amministrata da una comunità di chierici che vivevano presso di essa; la sua origine ne fece sin dall'inizio un ente privilegiato all'interno della diocesi milanese, con una propria autonomia ed una rete di rapporti e di legami di cui per lungo tempo costituì il perno. Dopo una lunga crisi sullo scorcio del periodo longobardo, l'arciprete ed il clero riuscirono ad organizzarsi a sufficienza tanto da gettare le basi per il futuro sviluppo, del quale la prima importante tappa fu, nell'881, la conferma da parte dell'imperatore Carlo il Grosso della "curtis regia" di Locate, cui seguirono, nel 920, le "curtes" di Bulciago, Calpuno e Cremella, confermate dall'imperatore Berengario I, e sulle quali San Giovanni esercitava poteri signorili. A quest'epoca il capitolo constava di 32 canonici, con a capo l'arciprete. Con l'XI secolo si nota uno stretto legame fra il capitolo monzese e gli arcivescovi milanesi, primo fra tutti Ariberto d'Intimiano, il quale trovò asilo nella canonica durante gli ultimi, travagliati anni del suo episcopato (morì nel 1045). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Capitolo di San Giovanni Battista
eac-cpf:authorizedForm
  • Capitolo di San Giovanni Battista
record provenienza id
  • MIDB00053D
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Monza
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.