rdf:type
rdfs:label
  • Casa di Santa Maria delle Grazie, gesuiti
dc:title
  • Casa di Santa Maria delle Grazie, gesuiti
dc:description
  • Le origini della presenza gesuitica a Brescia risalgono alla figura di Angelo Paradisi, entrato nella compagnia di Gesù nel 1538; lasciato l'ordine, nel 1544 Paradisi fondò a Brescia una comunità di tipo gesuitico, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere accolta nell'ordine; nonostante il benestare di sant'Ignazio il progetto non si concretizzò e Paradisi creò presso la chiesa di Sant'Antonio Viennese una comunità di "Padri di Sant'Antonio" che nel 1568 confluì finalmente nella Compagnia di Gesù. Dopo l'espulsione dai territori della Repubblica di Venezia in seguito all'interdetto di Paolo V, i Gesuiti rientrarono nel 1657 a Brescia nel convento di Sant'Antonio e nel 1669 passarono al monastero di Santa Maria delle Grazie occupato in precedenza dai Gerolamini. I Gesuiti si occuparono subito della ricostruzione del convento, anche per adattarlo alle esigenze di una scuola pubblica che venne aperta nel 1680. In seguito al breve di Clemente XIV del 1773 l'ordine dei Gesuiti venne soppresso e il convento chiuso. Alla fine del 1773 il comune di Brescia aprì nei locali del convento un ginnasio; i corsi scolastici rimasero in funzione fino al 1797 e poi fino al 1815. I chiostri occupano tutt'oggi una scuola media.
dc:date
  • 1544
  • 1773
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Le origini della presenza gesuitica a Brescia risalgono alla figura di Angelo Paradisi, entrato nella compagnia di Gesù nel 1538; lasciato l'ordine, nel 1544 Paradisi fondò a Brescia una comunità di tipo gesuitico, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere accolta nell'ordine; nonostante il benestare di sant'Ignazio il progetto non si concretizzò e Paradisi creò presso la chiesa di Sant'Antonio Viennese una comunità di "Padri di Sant'Antonio" che nel 1568 confluì finalmente nella Compagnia di Gesù. Dopo l'espulsione dai territori della Repubblica di Venezia in seguito all'interdetto di Paolo V, i Gesuiti rientrarono nel 1657 a Brescia nel convento di Sant'Antonio e nel 1669 passarono al monastero di Santa Maria delle Grazie occupato in precedenza dai Gerolamini. I Gesuiti si occuparono subito della ricostruzione del convento, anche per adattarlo alle esigenze di una scuola pubblica che venne aperta nel 1680. In seguito al breve di Clemente XIV del 1773 l'ordine dei Gesuiti venne soppresso e il convento chiuso. Alla fine del 1773 il comune di Brescia aprì nei locali del convento un ginnasio; i corsi scolastici rimasero in funzione fino al 1797 e poi fino al 1815. I chiostri occupano tutt'oggi una scuola media.
altra denominazione produttore
  • Casa di Sant'Antonio, compagnia di Gesù
  • Casa di Santa Maria delle Grazie, compagnia di Gesù
  • Casa di Sant'Antonio, padri di Sant'Antonio
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Casa di Santa Maria delle Grazie, gesuiti
eac-cpf:authorizedForm
  • Casa di Santa Maria delle Grazie, gesuiti
record provenienza id
  • MIDB00043C
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Brescia
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.