rdf:type
| |
rdfs:label
| - Convento di San Clemente, frati predicatori osservanti
|
dc:title
| - Convento di San Clemente, frati predicatori osservanti
|
dc:description
| - L'origine della chiesa cittadina dedicata a san Clemente risale al X secolo. L'edificio fu ricostruito nel XIV secolo e, secondo la storiografia locale, fu sede di parrocchia fino al Quattrocento inoltrato. I Domenicani osservanti vi si installarono nel 1517; essi abitavano dal 1418 nel convento extraurbano di San Fioriano ai Ronchi, che dovettero abbandonare in seguito alla spianata della fascia suburbana attorno al Castello decretata dal governo veneto a fini militari. A San Clemente i Domenicani costruirono un convento, dove avviarono una fiorente esperienza religiosa. Nel 1650 il loro numero, secondo l'estimo del clero, ammontava a dodici religiosi. Nel 1770 il convento venne soppresso, i religiosi si spostarono nel convento di San Domenico e la chiesa rimase officiata e fino al periodo napoleonico fu anche sede della parrocchia omonima. In seguito il convento venne venduto a privati e i suoi chiostri occupati dal primo asilo comunale di Brescia.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'origine della chiesa cittadina dedicata a san Clemente risale al X secolo. L'edificio fu ricostruito nel XIV secolo e, secondo la storiografia locale, fu sede di parrocchia fino al Quattrocento inoltrato. I Domenicani osservanti vi si installarono nel 1517; essi abitavano dal 1418 nel convento extraurbano di San Fioriano ai Ronchi, che dovettero abbandonare in seguito alla spianata della fascia suburbana attorno al Castello decretata dal governo veneto a fini militari. A San Clemente i Domenicani costruirono un convento, dove avviarono una fiorente esperienza religiosa. Nel 1650 il loro numero, secondo l'estimo del clero, ammontava a dodici religiosi. Nel 1770 il convento venne soppresso, i religiosi si spostarono nel convento di San Domenico e la chiesa rimase officiata e fino al periodo napoleonico fu anche sede della parrocchia omonima. In seguito il convento venne venduto a privati e i suoi chiostri occupati dal primo asilo comunale di Brescia.
|
altra denominazione produttore
| - Convento di San Fioriano ai Ronchi, domenicani osservanti
- Convento di San Clemente, domenicani osservanti
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Convento di San Clemente, frati predicatori osservanti
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Convento di San Clemente, frati predicatori osservanti
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |