rdf:type
rdfs:label
  • Casa delle vergini di Santa Maria degli Angeli, orsoline
dc:title
  • Casa delle vergini di Santa Maria degli Angeli, orsoline
dc:description
  • Sorta in porta Comasina per ospitare 12 orsoline, con l'intitolazione a Santa Maria degli Angeli, la casa ospitò alcune ragazze povere che il 2 agosto 1619 Federico Borromeo aveva riunito in una casa nelle vicinanze e fatto assistere da laiche di importanti famiglie, tra cui Isabella Visconti Borromeo, Gerolama Visconti, Camilla Foppa, Ippolita Serbelloni, Maddalena Botta e Cornelia Rho, prima di affidarle alle cure e all'educazione delle orsoline. Dopo qualche anno, nel 1624, le orsoline furono divise dalle ragazze e queste ultime alloggiate in porta Orientale in altre case divenute vero e proprio luogo pio intitolato Santa Maria del Rosario per l'obbligo di celebrare il Rosario ogni giorno. Tra le orsoline e le donne del Rosario sorsero dei contrasti per il possesso dei beni immobili: il cardinale Federico vi mise fine e stabilì che il Collegio di orsoline fosse intitolato a Santa Maria degli Angeli, mentre il Luogo pio a Santa Maria degli Angeli del Rosario. Nel 1655 le orsoline diedero vita all'omonimo convento cappuccino.
dc:date
  • 1655
  • ante 1619
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Sorta in porta Comasina per ospitare 12 orsoline, con l'intitolazione a Santa Maria degli Angeli, la casa ospitò alcune ragazze povere che il 2 agosto 1619 Federico Borromeo aveva riunito in una casa nelle vicinanze e fatto assistere da laiche di importanti famiglie, tra cui Isabella Visconti Borromeo, Gerolama Visconti, Camilla Foppa, Ippolita Serbelloni, Maddalena Botta e Cornelia Rho, prima di affidarle alle cure e all'educazione delle orsoline. Dopo qualche anno, nel 1624, le orsoline furono divise dalle ragazze e queste ultime alloggiate in porta Orientale in altre case divenute vero e proprio luogo pio intitolato Santa Maria del Rosario per l'obbligo di celebrare il Rosario ogni giorno. Tra le orsoline e le donne del Rosario sorsero dei contrasti per il possesso dei beni immobili: il cardinale Federico vi mise fine e stabilì che il Collegio di orsoline fosse intitolato a Santa Maria degli Angeli, mentre il Luogo pio a Santa Maria degli Angeli del Rosario. Nel 1655 le orsoline diedero vita all'omonimo convento cappuccino.
altra denominazione produttore
  • Collegio delle vergini di Santa Maria degli Angeli, vergini di Sant'Orsola
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Casa delle vergini di Santa Maria degli Angeli, orsoline
eac-cpf:authorizedForm
  • Casa delle vergini di Santa Maria degli Angeli, orsoline
record provenienza id
  • MIDB0008C4
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano porta Comasina, porta Orientale
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.