rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Villa di Tirano
dc:title
  • Comune di Villa di Tirano
dc:description
  • La documentazione presente presso l'archivio storico del comune di Villa di Tirano è relativa al periodo della dominazione grigiona. Durante tale periodo, la comunità di Villa e Stazzona (così era denominata all'epoca l'attuale Villa di Tirano), già esistente almeno dal sec. XII, si amministrava autonomamente attraverso propri rappresentanti. La comunità era suddivisa in cinque cantoni: Villa, Stazzona, Musciano, Santa Cristina, detta di Sopra nel XVII secolo, e Motta, detta Zoncola nel XVII secolo (1). Tre rappresentanti per ogni cantone, un consigliere e due sindaci, formavano il consiglio della comunità che, il 27 dicembre di ogni anno, eleggeva, con estrazione a sorte fra i propri membri, il decano: questi rappresentava la comunità e presiedeva il consiglio. Decano e consiglieri rimanevano in carica un anno e allo scadere del mandato restavano di diritto in consiglio per l'anno successivo, in qualità di sindaci; come garanti dei loro successori, controllavano anche l'operato dei loro eletti. Al termine del mandato, il decano era altresì tenuto a presentare al suo successore la resa dei conti dell'amministrazione: il cap. 8 degli statuti del 1659 prevede, infatti, che "Il decano e i consiglieri novi (...) siano tenuti ed obbligati assistere, con altre persone che dal consiglio saranno a questo deputate a ricevere li conti si daranno dal precedente degano per le spese ordinarie et debiti fatti nel detto deganato (. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • sec. XII
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La documentazione presente presso l'archivio storico del comune di Villa di Tirano è relativa al periodo della dominazione grigiona. Durante tale periodo, la comunità di Villa e Stazzona (così era denominata all'epoca l'attuale Villa di Tirano), già esistente almeno dal sec. XII, si amministrava autonomamente attraverso propri rappresentanti. La comunità era suddivisa in cinque cantoni: Villa, Stazzona, Musciano, Santa Cristina, detta di Sopra nel XVII secolo, e Motta, detta Zoncola nel XVII secolo (1). Tre rappresentanti per ogni cantone, un consigliere e due sindaci, formavano il consiglio della comunità che, il 27 dicembre di ogni anno, eleggeva, con estrazione a sorte fra i propri membri, il decano: questi rappresentava la comunità e presiedeva il consiglio. Decano e consiglieri rimanevano in carica un anno e allo scadere del mandato restavano di diritto in consiglio per l'anno successivo, in qualità di sindaci; come garanti dei loro successori, controllavano anche l'operato dei loro eletti. Al termine del mandato, il decano era altresì tenuto a presentare al suo successore la resa dei conti dell'amministrazione: il cap. 8 degli statuti del 1659 prevede, infatti, che "Il decano e i consiglieri novi (...) siano tenuti ed obbligati assistere, con altre persone che dal consiglio saranno a questo deputate a ricevere li conti si daranno dal precedente degano per le spese ordinarie et debiti fatti nel detto deganato (. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Villa di Tirano
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Villa di Tirano
record provenienza id
  • MIDB000806
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Villa di Tirano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.