rdf:type
rdfs:label
  • Monastero di San Benedetto, benedettini
dc:title
  • Monastero di San Benedetto, benedettini
dc:description
  • Il monastero venne fondato nel 758 da re Desiderio a Leno, ricevette ampi beni dal re longobardo e venne presto arricchito dall'arrivo delle reliquie dei santi Vitale e Marziale da Roma e da quelle di san Benedetto da Montecassino: anche i primi monaci giunsero a Leno da Montecassino. Dal IX al tutto l'XI secolo i beni di San Benedetto, dislocati in tutta l'Italia longobarda, furono più volte riconfermati dall'autorità laica ed ecclesiastica. L'ente, che era tra i più importanti della zona insieme a quello di Santa Giulia di Brescia, annoverava tra i monaci e i vassalli i membri delle più importanti famiglie bresciane. Nel XIII secolo il monastero lenese attraversò una crisi economica, morale e disciplinare. Poche e frammentarie sono le notizie sul cenobio per i secoli successivi. Nel XIV secolo il patrimonio librario e documentario dell'ente si era notevolmente ridotto. Nel 1349 la "domus" umiliata "de medio" di Brescia venne aggregata al monastero di Leno, fino al 1436. Nel 1434 Eugenio IV confermò al cenobio i suoi beni: si riportava qui l'elenco di beni posseduti dal cenobio nel XII secolo, a riprova del fatto che nonostante la crisi il patrimonio monastico era rimasto sostanzialmente invariato. Nel 1471 l'abate Bartolomeo Averoldi intrecciò contatti con i rappresentanti della congregazione di Santa Giustina di Padova, per introdurre il cenobio lenese nella congregazione. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1479
  • 0758
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il monastero venne fondato nel 758 da re Desiderio a Leno, ricevette ampi beni dal re longobardo e venne presto arricchito dall'arrivo delle reliquie dei santi Vitale e Marziale da Roma e da quelle di san Benedetto da Montecassino: anche i primi monaci giunsero a Leno da Montecassino. Dal IX al tutto l'XI secolo i beni di San Benedetto, dislocati in tutta l'Italia longobarda, furono più volte riconfermati dall'autorità laica ed ecclesiastica. L'ente, che era tra i più importanti della zona insieme a quello di Santa Giulia di Brescia, annoverava tra i monaci e i vassalli i membri delle più importanti famiglie bresciane. Nel XIII secolo il monastero lenese attraversò una crisi economica, morale e disciplinare. Poche e frammentarie sono le notizie sul cenobio per i secoli successivi. Nel XIV secolo il patrimonio librario e documentario dell'ente si era notevolmente ridotto. Nel 1349 la "domus" umiliata "de medio" di Brescia venne aggregata al monastero di Leno, fino al 1436. Nel 1434 Eugenio IV confermò al cenobio i suoi beni: si riportava qui l'elenco di beni posseduti dal cenobio nel XII secolo, a riprova del fatto che nonostante la crisi il patrimonio monastico era rimasto sostanzialmente invariato. Nel 1471 l'abate Bartolomeo Averoldi intrecciò contatti con i rappresentanti della congregazione di Santa Giustina di Padova, per introdurre il cenobio lenese nella congregazione. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Monastero di San Benedetto, benedettini
eac-cpf:authorizedForm
  • Monastero di San Benedetto, benedettini
record provenienza id
  • MIDB000C3B
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Leno
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.