rdf:type
| |
rdfs:label
| - Luogotenenza delle province lombarde
|
dc:title
| - Luogotenenza delle province lombarde
|
dc:description
| - Dopo gli sconvolgimenti del 1848, la riorganizzazione del Regno lombardo veneto in seno all'Impero portò all'istituzione, con circolare ministeriale del 3 novembre 1849, della Luogotenenza lombarda e di quella veneta. Le loro attribuzioni furono precisate con ordinanza 31 dicembre 1850 (ordinanza 31 dic 1850) e ordinanza 30 marzo 1856 (ordinanza 30 mar 1856). Il consiglio di luogotenenza era presieduto dal luogotenente generale del Regno e composto da "consiglieri di luogotenenza", posti a capo di dieci dipartimenti, ognuno dei quali con competenze specifiche in un ramo particolare dell'amministrazione. La Luogotenenza deliberava collegialmente per tutti gli affari relativi al contenzioso amministrativo e negli affari politici e amministrativi di maggiore importanza, mentre ogni consigliere decideva individualmente per gli affari di propria competenza. Tuttavia, sebbene molte materie furono nominalmente rimesse alla decisione luogotenenziale, il rigoroso accentramento politico e amministrativo delle province italiane con il resto dell'Impero, deciso dopo il 1849, riservò all'esclusiva deliberazione luogotenenziale solo gli affari relativi ai lavori pubblici, alla pubblica istruzione e agli archivi (Civita, profilo "Luogotenenza lombarda (1849 - 1859)", risorsa Internet verificata il 01/09/2005).
|
dc:date
| - 1849 novembre 3
- 1859 giugno 8
|
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Dopo gli sconvolgimenti del 1848, la riorganizzazione del Regno lombardo veneto in seno all'Impero portò all'istituzione, con circolare ministeriale del 3 novembre 1849, della Luogotenenza lombarda e di quella veneta. Le loro attribuzioni furono precisate con ordinanza 31 dicembre 1850 (ordinanza 31 dic 1850) e ordinanza 30 marzo 1856 (ordinanza 30 mar 1856). Il consiglio di luogotenenza era presieduto dal luogotenente generale del Regno e composto da "consiglieri di luogotenenza", posti a capo di dieci dipartimenti, ognuno dei quali con competenze specifiche in un ramo particolare dell'amministrazione. La Luogotenenza deliberava collegialmente per tutti gli affari relativi al contenzioso amministrativo e negli affari politici e amministrativi di maggiore importanza, mentre ogni consigliere decideva individualmente per gli affari di propria competenza. Tuttavia, sebbene molte materie furono nominalmente rimesse alla decisione luogotenenziale, il rigoroso accentramento politico e amministrativo delle province italiane con il resto dell'Impero, deciso dopo il 1849, riservò all'esclusiva deliberazione luogotenenziale solo gli affari relativi ai lavori pubblici, alla pubblica istruzione e agli archivi (Civita, profilo "Luogotenenza lombarda (1849 - 1859)", risorsa Internet verificata il 01/09/2005).
|
altra denominazione produttore
| - Luogotenenza lombarda
- Luogotenenza delle provincie lombarde
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Luogotenenza delle province lombarde
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Luogotenenza delle province lombarde
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |