rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Claino con Osteno
|
dc:title
| - Comune di Claino con Osteno
|
dc:description
| - Nel nuovo compartimento territoriale dello Stato di Milano del 1757 (1), pubblicato dopo la "Riforma al governo e amministrazione delle comunità dello stato di Milano" del 1755 (2), il Comune di Claino con Osteno venne inserito tra le comunità della Pieve di Porlezza, Riviera di Lecco, nel territorio del Ducato di Milano. Nel 1771 il Comune contava 370 abitanti divisi nelle due parrocchie di Claino (121) e di Osteno (249) (3). Con la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in province del 1786 (4), il Comune di Claino con Osteno venne confermato facente parte della Pieve di Porlezza, Riviera di Lecco, ma inserito nella Provincia di Como. In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, la Pieve di Porlezza, di cui faceva parte il Comune di Claino con Osteno, venne inclusa nel I Distretto censuario della provincia di Milano (5). A seguito della suddivisione del territorio in dipartimenti, prevista dalla costituzione della Repubblica Cisalpina dell'8 luglio 1797 (6), con legge del 27 marzo 1798 il Comune di Claino con Osteno venne inserito nel Dipartimento del Lario, Distretto di Porlezza (7). Con successiva legge del 26 settembre 1798 il Comune di Claino con Osteno venne trasportato nel Dipartimento dell'Olona, Distretto XXIV di Porlezza (8). Nel gennaio del 1799 contava 387 abitanti (9). Secondo quanto disposto dalla legge 13 maggio 1801, il Comune, inserito nel Distretto primo di Como, tornò a far parte del ricostituito Dipartimento del Lario (10). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel nuovo compartimento territoriale dello Stato di Milano del 1757 (1), pubblicato dopo la "Riforma al governo e amministrazione delle comunità dello stato di Milano" del 1755 (2), il Comune di Claino con Osteno venne inserito tra le comunità della Pieve di Porlezza, Riviera di Lecco, nel territorio del Ducato di Milano. Nel 1771 il Comune contava 370 abitanti divisi nelle due parrocchie di Claino (121) e di Osteno (249) (3). Con la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in province del 1786 (4), il Comune di Claino con Osteno venne confermato facente parte della Pieve di Porlezza, Riviera di Lecco, ma inserito nella Provincia di Como. In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, la Pieve di Porlezza, di cui faceva parte il Comune di Claino con Osteno, venne inclusa nel I Distretto censuario della provincia di Milano (5). A seguito della suddivisione del territorio in dipartimenti, prevista dalla costituzione della Repubblica Cisalpina dell'8 luglio 1797 (6), con legge del 27 marzo 1798 il Comune di Claino con Osteno venne inserito nel Dipartimento del Lario, Distretto di Porlezza (7). Con successiva legge del 26 settembre 1798 il Comune di Claino con Osteno venne trasportato nel Dipartimento dell'Olona, Distretto XXIV di Porlezza (8). Nel gennaio del 1799 contava 387 abitanti (9). Secondo quanto disposto dalla legge 13 maggio 1801, il Comune, inserito nel Distretto primo di Como, tornò a far parte del ricostituito Dipartimento del Lario (10). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Claino con Osteno
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Claino con Osteno
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |