rdf:type
rdfs:label
  • Capitolo della cattedrale di Brescia
dc:title
  • Capitolo della cattedrale di Brescia
dc:description
  • Notizie sulle chiese cattedrali di Brescia Poche altre città hanno avuto due cattedrali con servizio alternato nella stagione estiva e in quella invernale. Non è improbabile che, a Brescia, l'erezione delle due basiliche nel centro della città sia da collegare alle vicende e alle lotte fra cattolici e ariani ed è comunque certo che, alla fine del V o al più tardi al principio del VI secolo, le due basiliche affiancate, l'estiva S. Pietro de Dom e la jemale S. Maria de Dom, siano sorte sull'area di un edificio termale romano. Il complesso architettonico variamente articolato si inseriva in modo perfetto nello schema delle doppie cattedrali, fra loro collegate da altri edifici accessori e unite al battistero di cui si sono rinvenuti importanti avanzi delle strutture murarie, secondo uno schema diffuso fin dal IV secolo non solo nell'Italia settentrionale, ma anche in Africa e in Oriente. Della cattedrale estiva S. Pietro de Dom, posta a settentrione sull'area dell'attuale Duomo nuovo, si hanno pochissime testimonianze documentarie: un acquarello della facciata datato 1588, nonché la pianta eseguita prima della sua demolizione avvenuta nel 1604, che rileva una basilica a tre navate con colonne di marmo e ricchi pavimenti musivi. La basilica jemale S. Maria de Dom (detta ora 'Duomo vecchio'), posta a sud, ad una navata sola, con tetto a capriate come risulta dai resti di muratura della facciata e dei fianchi, venne distrutta da un grave incendio nel 1099 e ricostruita con pianta a forma rotonda, a riproduzione della basilica del S. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • sec. IX
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Notizie sulle chiese cattedrali di Brescia Poche altre città hanno avuto due cattedrali con servizio alternato nella stagione estiva e in quella invernale. Non è improbabile che, a Brescia, l'erezione delle due basiliche nel centro della città sia da collegare alle vicende e alle lotte fra cattolici e ariani ed è comunque certo che, alla fine del V o al più tardi al principio del VI secolo, le due basiliche affiancate, l'estiva S. Pietro de Dom e la jemale S. Maria de Dom, siano sorte sull'area di un edificio termale romano. Il complesso architettonico variamente articolato si inseriva in modo perfetto nello schema delle doppie cattedrali, fra loro collegate da altri edifici accessori e unite al battistero di cui si sono rinvenuti importanti avanzi delle strutture murarie, secondo uno schema diffuso fin dal IV secolo non solo nell'Italia settentrionale, ma anche in Africa e in Oriente. Della cattedrale estiva S. Pietro de Dom, posta a settentrione sull'area dell'attuale Duomo nuovo, si hanno pochissime testimonianze documentarie: un acquarello della facciata datato 1588, nonché la pianta eseguita prima della sua demolizione avvenuta nel 1604, che rileva una basilica a tre navate con colonne di marmo e ricchi pavimenti musivi. La basilica jemale S. Maria de Dom (detta ora 'Duomo vecchio'), posta a sud, ad una navata sola, con tetto a capriate come risulta dai resti di muratura della facciata e dei fianchi, venne distrutta da un grave incendio nel 1099 e ricostruita con pianta a forma rotonda, a riproduzione della basilica del S. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Capitolo della cattedrale di Brescia
eac-cpf:authorizedForm
  • Capitolo della cattedrale di Brescia
record provenienza id
  • MIDB000E01
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Brescia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.