rdf:type
rdfs:label
  • Ferrovie Nord Milano Esercizio spa - FNME
dc:title
  • Ferrovie Nord Milano Esercizio spa - FNME
dc:description
  • Non è possibile delineare lo sviluppo della rete delle Ferrovie Nord Milano senza accennare alla complessa vicenda finanziaria legata alla storia della Società anonima delle Ferrovie Nord Milano. Ad eccezione infatti delle linee ferroviarie Milano-Saronno e Milano-Erba (con il proseguimento fino ad Asso), costruite direttamente dalla Società (1) , tutte le altre furono acquisite da altre imprese ferroviarie e passarono in esercizio alle Ferrovie Nord per cessione della concessione, per locazione della concessione stessa, per incorporazione delle società titolari della concessione. Le tappe principali quindi dello sviluppo della rete sono anche le tappe della storia più complessiva della Società anonima Ferrovie Nord Milano, dei suoi assetti societari e finanziari, della politica nei confronti delle altre società esercenti linee ferroviarie. (2) La rete passò dall' iniziale tratto Milano-Saronno della lunghezza di pochi chilometri allo sviluppo massimo degli anni 1920-1930 con ben 247 km. di linea.(3) Come è noto la costruzione del primo tratto di quella che diventerà la rete delle Nord nasce dall' iniziativa del finanziere Albert Vaucamps e da un gruppo di ingegneri italiani tra cui Ambrogio Campiglio ed Emilio Bianchi.(4) La Società anonima Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba nasce nel 1877, appositamente costituita per la costruzione e l'esercizio delle linee avute in concessione dallo Stato. Il capitale azionario della società è posseduto per il 97% da Albert Vaucamps e per il restante 3% da soci italiani. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1877
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Non è possibile delineare lo sviluppo della rete delle Ferrovie Nord Milano senza accennare alla complessa vicenda finanziaria legata alla storia della Società anonima delle Ferrovie Nord Milano. Ad eccezione infatti delle linee ferroviarie Milano-Saronno e Milano-Erba (con il proseguimento fino ad Asso), costruite direttamente dalla Società (1) , tutte le altre furono acquisite da altre imprese ferroviarie e passarono in esercizio alle Ferrovie Nord per cessione della concessione, per locazione della concessione stessa, per incorporazione delle società titolari della concessione. Le tappe principali quindi dello sviluppo della rete sono anche le tappe della storia più complessiva della Società anonima Ferrovie Nord Milano, dei suoi assetti societari e finanziari, della politica nei confronti delle altre società esercenti linee ferroviarie. (2) La rete passò dall' iniziale tratto Milano-Saronno della lunghezza di pochi chilometri allo sviluppo massimo degli anni 1920-1930 con ben 247 km. di linea.(3) Come è noto la costruzione del primo tratto di quella che diventerà la rete delle Nord nasce dall' iniziativa del finanziere Albert Vaucamps e da un gruppo di ingegneri italiani tra cui Ambrogio Campiglio ed Emilio Bianchi.(4) La Società anonima Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba nasce nel 1877, appositamente costituita per la costruzione e l'esercizio delle linee avute in concessione dallo Stato. Il capitale azionario della società è posseduto per il 97% da Albert Vaucamps e per il restante 3% da soci italiani. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Società anonima Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba
  • Ferrovie Nord Milano
  • Società anonima Ferrovie Nord Milano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ferrovie Nord Milano Esercizio spa - FNME
eac-cpf:authorizedForm
  • Ferrovie Nord Milano Esercizio spa - FNME
record provenienza id
  • MIDB000D10
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.