rdf:type
rdfs:label
  • Sereni Vittorio
sameAs
dc:title
  • Sereni Vittorio
foaf:name
  • Sereni Vittorio
dc:description
  • Vittorio Sereni nasce a Luino, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, il 27 luglio del 1913, unico figlio di Enrico e Maria Michelina Colombi. Il padre, funzionario di dogana, era stato tra i fondatori del fascio di combattimento di Luino, da cui si distaccò dopo il delitto Matteotti; la madre apparteneva a un'antica e piuttosto prestigiosa famiglia locale. Vittorio passa i primi dieci anni della sua vita a Luino, fino al termine delle scuole elementari; ricorderà sempre questo periodo, durante il quale matura un profondo attaccamento ai luoghi, che torneranno spessissimo nelle sue poesie, come "nell'insieme felice". Nel 1924, pur mantenendo stretti legami con Luino, la famiglia Sereni si stabilisce a Brescia, seguendo Enrico che aveva chiesto un trasferimento affinché suo figlio potesse iscriversi al Ginnasio (sarà L'"Arnaldo da Brescia", dove Vittorio compirà gli studi superiori con risultati eccellenti). Durante l'adolescenza segue e pratica vari sport (calcio, tennis, nuoto), si appassiona di motori e corse automobilistiche, in particolare la Mille miglia (i suoi versi portano tracce anche di questi interessi); trascorre le vacanze estive a Luino. Comincia a scrivere poesie, pare, quando si innamora di una compagna di liceo (sul periodo bresciano cfr. per maggiori informazioni Brescia per Vittorio Sereni. Testi raccolti in occasione del Convegno di studi e della Mostra documentaria 10-28 febbraio 2003, Brescia, Liceo Classico Arnaldo, 2003). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1983 febbraio 10
  • 1913 luglio 27
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Vittorio Sereni nasce a Luino, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, il 27 luglio del 1913, unico figlio di Enrico e Maria Michelina Colombi. Il padre, funzionario di dogana, era stato tra i fondatori del fascio di combattimento di Luino, da cui si distaccò dopo il delitto Matteotti; la madre apparteneva a un'antica e piuttosto prestigiosa famiglia locale. Vittorio passa i primi dieci anni della sua vita a Luino, fino al termine delle scuole elementari; ricorderà sempre questo periodo, durante il quale matura un profondo attaccamento ai luoghi, che torneranno spessissimo nelle sue poesie, come "nell'insieme felice". Nel 1924, pur mantenendo stretti legami con Luino, la famiglia Sereni si stabilisce a Brescia, seguendo Enrico che aveva chiesto un trasferimento affinché suo figlio potesse iscriversi al Ginnasio (sarà L'"Arnaldo da Brescia", dove Vittorio compirà gli studi superiori con risultati eccellenti). Durante l'adolescenza segue e pratica vari sport (calcio, tennis, nuoto), si appassiona di motori e corse automobilistiche, in particolare la Mille miglia (i suoi versi portano tracce anche di questi interessi); trascorre le vacanze estive a Luino. Comincia a scrivere poesie, pare, quando si innamora di una compagna di liceo (sul periodo bresciano cfr. per maggiori informazioni Brescia per Vittorio Sereni. Testi raccolti in occasione del Convegno di studi e della Mostra documentaria 10-28 febbraio 2003, Brescia, Liceo Classico Arnaldo, 2003). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Sereni Vittorio
eac-cpf:authorizedForm
  • Sereni Vittorio
professione
  • poeta; dirigente d'azienda; dirigente editoriale
record provenienza id
  • MIDC0002D0
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
  • Luino
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.