rdf:type
rdfs:label
  • Saba Umberto
sameAs
dc:title
  • Saba Umberto
foaf:name
  • Saba Umberto
dc:description
  • Nasce a Trieste; compie studi irregolari, e si iscrive all'Università di Pisa, senza tuttavia laurearsi. Dopo un periodo a Firenze e il servizio militare a Salerno, ritorna a Trieste nel 1908, dove avvia un'attività commerciale. Si trasferisce in seguito a Bologna (collabora al "Resto del Carlino") e Milano (1914) dove ha in gestione il caffè del Teatro Eden. Richiamato alle armi nella prima guerra mondiale, nel primo dopoguerra, a Trieste gestisce un cinematografo per alcuni mesi, quindi una libreria antiquaria. Collabora a "Primo tempo" e "Solaria". Nel 1938 emigra a Parigi per sfuggire alle leggi razziali, rientrando in Italia l'anno dopo. Dopo l'8 settembre 1943 si nasconde a Firenze. Nel secondo dopoguerra vive a lungo a Milano, dove collabora al "Corriere della Sera". Nel 1955, per motivi di salute aggravati da dolori famigliari, si fa ricoverare a Gorizia. Tra le raccolte poetiche: Poesie (1911), Con i miei occhi. Il mio secondo libro di versi (1912), Il Canzoniere (1900-1920) (1921), L'Uomo, Trieste (1926), Ultime cose (1944), Il Canzoniere (1900-1954) (1957); tra le prose: Scorciatoie e raccontini (1946), Epigrafe. Ultime prose (1959), Storia e cronistoria del Canzoniere (1948), Ernesto (1975, postumo). [Cfr. DLI, pp. 631-632]
dc:date
  • 1957 agosto 25
  • 1887 marzo 9
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nasce a Trieste; compie studi irregolari, e si iscrive all'Università di Pisa, senza tuttavia laurearsi. Dopo un periodo a Firenze e il servizio militare a Salerno, ritorna a Trieste nel 1908, dove avvia un'attività commerciale. Si trasferisce in seguito a Bologna (collabora al "Resto del Carlino") e Milano (1914) dove ha in gestione il caffè del Teatro Eden. Richiamato alle armi nella prima guerra mondiale, nel primo dopoguerra, a Trieste gestisce un cinematografo per alcuni mesi, quindi una libreria antiquaria. Collabora a "Primo tempo" e "Solaria". Nel 1938 emigra a Parigi per sfuggire alle leggi razziali, rientrando in Italia l'anno dopo. Dopo l'8 settembre 1943 si nasconde a Firenze. Nel secondo dopoguerra vive a lungo a Milano, dove collabora al "Corriere della Sera". Nel 1955, per motivi di salute aggravati da dolori famigliari, si fa ricoverare a Gorizia. Tra le raccolte poetiche: Poesie (1911), Con i miei occhi. Il mio secondo libro di versi (1912), Il Canzoniere (1900-1920) (1921), L'Uomo, Trieste (1926), Ultime cose (1944), Il Canzoniere (1900-1954) (1957); tra le prose: Scorciatoie e raccontini (1946), Epigrafe. Ultime prose (1959), Storia e cronistoria del Canzoniere (1948), Ernesto (1975, postumo). [Cfr. DLI, pp. 631-632]
altra denominazione produttore
  • Poli, Umberto nome all'anagrafe
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Saba Umberto
eac-cpf:authorizedForm
  • Saba Umberto
professione
  • poeta; narratore; libraio antiquario
record provenienza id
  • MIDC0007CE
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Gorizia
  • Trieste
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.