rdf:type
| |
rdfs:label
| |
sameAs
| |
dc:title
| |
foaf:name
| |
dc:description
| - Padre filippino, poi cardinale. Compie a Brescia gli studi liceali e e vi ritorna nel 1906 dopo la laurea in sociologia conseguita a Lovanio con una tesi sulla legislazione operaia. Ordinato sacerdote nel 1908, è professore di sociologia nel seminario di Brescia e animatore nell'oratorio della pace. Volontario nella prima guerra mondiale, poi antifascista, si reca a Roma nel 1928, entrando in contatto con il futuro Paolo VI. Nel 1933, nuovamente a Brescia, è tra i promotori della rivista "Humanitas" e tra i fondatori della casa editrice Morcelliana. Parroco di una parrocchia della periferia cittadina, vi rimane anche dopo la nomina a cardinale, nel 1965. [Cfr. Fondi speciali II, p. 231]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Padre filippino, poi cardinale. Compie a Brescia gli studi liceali e e vi ritorna nel 1906 dopo la laurea in sociologia conseguita a Lovanio con una tesi sulla legislazione operaia. Ordinato sacerdote nel 1908, è professore di sociologia nel seminario di Brescia e animatore nell'oratorio della pace. Volontario nella prima guerra mondiale, poi antifascista, si reca a Roma nel 1928, entrando in contatto con il futuro Paolo VI. Nel 1933, nuovamente a Brescia, è tra i promotori della rivista "Humanitas" e tra i fondatori della casa editrice Morcelliana. Parroco di una parrocchia della periferia cittadina, vi rimane anche dopo la nomina a cardinale, nel 1965. [Cfr. Fondi speciali II, p. 231]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
professione
| - sacerdote; insegnante; editore
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Brescia
- Isola della Scala
|
is ha produttore
of | |