rdf:type
rdfs:label
  • Cooperativa Bressese Case Popolari scrl [numero REA: 11938 Mi]
dc:title
  • Cooperativa Bressese Case Popolari scrl [numero REA: 11938 Mi]
dc:description
  • Numero REA: 11938 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Anonima Cooperativa Bressese Case Popolari - società anonima cooperativa - - 70.10 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Cooperativa Bressese Case Popolari a r.l. - società cooperativa a responsabilità limitata - - 70.10; 70.30 Profilo storico La cooperativa bressese venne costituita nell'aprile del 1915 per iniziativa del parroco Don Enrico Invernizzi, allo scopo dell'acquisto di terreni e alla costruzione di case. Al momento della costituzione, inoltre, il parroco conferiva buona parte del capitale sociale ed il salone di sua proprietà, situato a Bresso in piazza della Chiesa, da adibirsi a ricreatorio e sede della società di mutuo soccorso. Negli anni seguenti, la cooperativa iniziò la propria attività acquisendo terreni situati a Bresso. Cosi, fino agli anni ottanta, sono state costruite nuove abitazioni in diverse zone dello stesso comune. Dal 1982, l'attività della cooperativa ha risentito della mancanza di aree edificabili nel territorio comunale e di conseguenza l'azione sociale si e indirizzata verso le opere di conservazione e ristrutturazione del patrimonio immobiliare, forte di 366 appartamenti, 220 box e 15 negozi. Nel corso del 1999, tuttavia, sono stati avviati i lavori di edificazione di 63 alloggi di edilizia residenziale in via Ariosto, sempre nel paese alle porte di Milano. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1915
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Numero REA: 11938 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Anonima Cooperativa Bressese Case Popolari - società anonima cooperativa - - 70.10 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Cooperativa Bressese Case Popolari a r.l. - società cooperativa a responsabilità limitata - - 70.10; 70.30 Profilo storico La cooperativa bressese venne costituita nell'aprile del 1915 per iniziativa del parroco Don Enrico Invernizzi, allo scopo dell'acquisto di terreni e alla costruzione di case. Al momento della costituzione, inoltre, il parroco conferiva buona parte del capitale sociale ed il salone di sua proprietà, situato a Bresso in piazza della Chiesa, da adibirsi a ricreatorio e sede della società di mutuo soccorso. Negli anni seguenti, la cooperativa iniziò la propria attività acquisendo terreni situati a Bresso. Cosi, fino agli anni ottanta, sono state costruite nuove abitazioni in diverse zone dello stesso comune. Dal 1982, l'attività della cooperativa ha risentito della mancanza di aree edificabili nel territorio comunale e di conseguenza l'azione sociale si e indirizzata verso le opere di conservazione e ristrutturazione del patrimonio immobiliare, forte di 366 appartamenti, 220 box e 15 negozi. Nel corso del 1999, tuttavia, sono stati avviati i lavori di edificazione di 63 alloggi di edilizia residenziale in via Ariosto, sempre nel paese alle porte di Milano. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Società Anonima Cooperativa Bressese Case Popolari
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cooperativa Bressese Case Popolari scrl [numero REA: 11938 Mi]
eac-cpf:authorizedForm
  • Cooperativa Bressese Case Popolari scrl [numero REA: 11938 Mi]
record provenienza id
  • MIDB001880
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Bresso
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.