rdf:type
rdfs:label
  • Miniera Torgola di Collio Val Trompia
dc:title
  • Miniera Torgola di Collio Val Trompia
dc:description
  • Non è dato conoscere con precisione l'anno in cui l'attività di estrazione mineraria ebbe origine in Val Trompia. Gli Statuti, che fin dai primi anni del XIV secolo imprimono la linea giuridica della valle, ci offrono un' ampia panoramica dell'importanza di questa attività. Negli Statuti di Bovegno, approvati il 2 agosto del 1341, si legge che "Allo stesso modo stabiliamo e ordiniamo che volendo qualsivoglia persona fare qualche medolo, possa ed abbia la possibilità di cominciare dove vuole o in qualsiasi luogo e nel territorio di qualsivoglia individuo si trovi dove a lui sia piaciuto" (1). Similmente gli Statuti di Valletrompia nell'anno 1576 ribadiscono il concetto: "É statuito, che cadauna persona, che voglia fare qualche medolo da cavar il Ferro, possa cominciar esso medolo dove gli pare, et in qualunque luogo et Territorio a lui piacerà" (2). Dunque pare che chiunque possa esplorare, solcando le viscere della terra, in cerca di fortuna. Lo stesso Giovanni Da Lezze nel suo catastico degli inizi del XVII secolo, riferendosi alla Valtrompia, afferma che: "In queste terre quelle genti si essercitano nelle miniere di ferro, da quali nè abbondano non solo per uso di tutta la Valle, ma servono anco quella di Valsabbia [...]. Colio hà la maggior quantità di vena [...]". E ancora "Nei predetti tre Communi che sono Colio, Bovegno et Pesazze vi sono anco delle miniere d'argento perfetto, nei quali per i tempi passati si esercitavano" (3). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • sec. XX
  • sec. XV
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Non è dato conoscere con precisione l'anno in cui l'attività di estrazione mineraria ebbe origine in Val Trompia. Gli Statuti, che fin dai primi anni del XIV secolo imprimono la linea giuridica della valle, ci offrono un' ampia panoramica dell'importanza di questa attività. Negli Statuti di Bovegno, approvati il 2 agosto del 1341, si legge che "Allo stesso modo stabiliamo e ordiniamo che volendo qualsivoglia persona fare qualche medolo, possa ed abbia la possibilità di cominciare dove vuole o in qualsiasi luogo e nel territorio di qualsivoglia individuo si trovi dove a lui sia piaciuto" (1). Similmente gli Statuti di Valletrompia nell'anno 1576 ribadiscono il concetto: "É statuito, che cadauna persona, che voglia fare qualche medolo da cavar il Ferro, possa cominciar esso medolo dove gli pare, et in qualunque luogo et Territorio a lui piacerà" (2). Dunque pare che chiunque possa esplorare, solcando le viscere della terra, in cerca di fortuna. Lo stesso Giovanni Da Lezze nel suo catastico degli inizi del XVII secolo, riferendosi alla Valtrompia, afferma che: "In queste terre quelle genti si essercitano nelle miniere di ferro, da quali nè abbondano non solo per uso di tutta la Valle, ma servono anco quella di Valsabbia [...]. Colio hà la maggior quantità di vena [...]". E ancora "Nei predetti tre Communi che sono Colio, Bovegno et Pesazze vi sono anco delle miniere d'argento perfetto, nei quali per i tempi passati si esercitavano" (3). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Miniera Torgola di Collio Val Trompia
eac-cpf:authorizedForm
  • Miniera Torgola di Collio Val Trompia
record provenienza id
  • MIDB001831
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Collio
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.