rdf:type
rdfs:label
  • Radaelli Angelo e Figli snc [numero REA: 147877 Co]
dc:title
  • Radaelli Angelo e Figli snc [numero REA: 147877 Co]
dc:description
  • Numero REA: 147877 Co Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Radaelli Angelo e Figli - Società di fatto - - Vetraio Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Radaelli Angelo e Figli snc - Società in nome collettivo - 30.987,41 - v. Note Profilo storico Nel dicembre del 1945, Angelo Radaelli comunicava alla Camera di Commercio di Como (che le attribuiva il numero di iscrizione 57376) di aver avviato una piccola bottega in via Grazioli 11 ad Arosio nella quale esercitava l'attività di vetraio (iscritta al numero 57376 del Registro ditte CCIAA Como). Il negozio Angelo l'aveva ereditato dal padre Luigi, scomparso qualche mese prima, che dopo aver lavorato in Svizzera era ritornato ad Arosio intorno al 1920 per dedicarsi al commercio di carpenterie, alla produzione di vernici e appunto alla lavorazione del vetro. Nel 1953 la ditta si trasferiva la propria sede nella vicina Inverigo, mentre qualche anno più tardi, proprio grazie al forte aumentodel giro d'affari conseguente al 'boom economico', apriva un secondo laboratorio per l'applicazione di vetri e affini nel comune di Busto Garolfo. A metà degli anni Sessanta l'impresa, che occupava 5 dipendenti, integrava la propria attività con la vendita di vernici, laminati plastici e abrasivi. Nel giugno del 1975, in seguito all'ingresso nell'impresa ai due figli Luigi e Felice, la ditta veniva nella società di fatto Radaelli Angelo e Figli (Registro ditte CCIAA Como n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1975
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Numero REA: 147877 Co Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Radaelli Angelo e Figli - Società di fatto - - Vetraio Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Radaelli Angelo e Figli snc - Società in nome collettivo - 30.987,41 - v. Note Profilo storico Nel dicembre del 1945, Angelo Radaelli comunicava alla Camera di Commercio di Como (che le attribuiva il numero di iscrizione 57376) di aver avviato una piccola bottega in via Grazioli 11 ad Arosio nella quale esercitava l'attività di vetraio (iscritta al numero 57376 del Registro ditte CCIAA Como). Il negozio Angelo l'aveva ereditato dal padre Luigi, scomparso qualche mese prima, che dopo aver lavorato in Svizzera era ritornato ad Arosio intorno al 1920 per dedicarsi al commercio di carpenterie, alla produzione di vernici e appunto alla lavorazione del vetro. Nel 1953 la ditta si trasferiva la propria sede nella vicina Inverigo, mentre qualche anno più tardi, proprio grazie al forte aumentodel giro d'affari conseguente al 'boom economico', apriva un secondo laboratorio per l'applicazione di vetri e affini nel comune di Busto Garolfo. A metà degli anni Sessanta l'impresa, che occupava 5 dipendenti, integrava la propria attività con la vendita di vernici, laminati plastici e abrasivi. Nel giugno del 1975, in seguito all'ingresso nell'impresa ai due figli Luigi e Felice, la ditta veniva nella società di fatto Radaelli Angelo e Figli (Registro ditte CCIAA Como n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Radaelli Angelo e Figli snc [numero REA: 147877 Co]
eac-cpf:authorizedForm
  • Radaelli Angelo e Figli snc [numero REA: 147877 Co]
record provenienza id
  • MIDB0019CA
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Inverigo
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.