rdf:type
rdfs:label
  • Teatro sociale di Voghera
dc:title
  • Teatro sociale di Voghera
dc:description
  • Negli anni venti del 1800 la città di Voghera sente il bisogno di un teatro consono alla propria realtà. Abbandonato un primo progetto, stilato nel 1821 dall'ingenere Gian Battista Petrino, l'incarico viene affidato all'architetto Giacomo Moraglia, il cui progetto venne approvato dal Consiglio Comunale nell'anno 1824. Tuttavia l'area prescelta inizialmente non aveva il consenso generale della Società degli azionisti per il nuovo teatro, oltre ad una riconosciuta maggiore spesa non rilevata iln fase di progetto. Fu dunque nuovamente affidato all'architetto milanese Moraglia il progetto di una nuova pianta del teatro in una zona diversa e più spaziosa della città. Dopo alcuni anni di controversie per il definitivo posizionamento del nuovo teatro, finalmente nel 1837 venne deliberato di costruirlo nell'area posta tra la Regia Traversa (Via Emilia) e la Piazza Maggiore (Piazza del Duomo), a fianco del nuovo Palazzo Civico, anch'esso da costruirsi contemporaneamente. L'architetto Moraglia, non potendo più proseguire la sua opera a Voghera a causa dei numerosissimi impegni presi nel frattempo, dovette ritirarsi dall'incarico, consigliando però all'Amministrazione Comunale un architetto di sua fiducia, il torinese Gioacchino Dell'Isola, il quale aveva già realizzato, sempre per il Comune di Voghera, il progetto del nuovo Ospedale. L'inaugurazione avvenne la sera del 19 aprile 1845 con la rappresentazione dell'opera "I Lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1845
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Negli anni venti del 1800 la città di Voghera sente il bisogno di un teatro consono alla propria realtà. Abbandonato un primo progetto, stilato nel 1821 dall'ingenere Gian Battista Petrino, l'incarico viene affidato all'architetto Giacomo Moraglia, il cui progetto venne approvato dal Consiglio Comunale nell'anno 1824. Tuttavia l'area prescelta inizialmente non aveva il consenso generale della Società degli azionisti per il nuovo teatro, oltre ad una riconosciuta maggiore spesa non rilevata iln fase di progetto. Fu dunque nuovamente affidato all'architetto milanese Moraglia il progetto di una nuova pianta del teatro in una zona diversa e più spaziosa della città. Dopo alcuni anni di controversie per il definitivo posizionamento del nuovo teatro, finalmente nel 1837 venne deliberato di costruirlo nell'area posta tra la Regia Traversa (Via Emilia) e la Piazza Maggiore (Piazza del Duomo), a fianco del nuovo Palazzo Civico, anch'esso da costruirsi contemporaneamente. L'architetto Moraglia, non potendo più proseguire la sua opera a Voghera a causa dei numerosissimi impegni presi nel frattempo, dovette ritirarsi dall'incarico, consigliando però all'Amministrazione Comunale un architetto di sua fiducia, il torinese Gioacchino Dell'Isola, il quale aveva già realizzato, sempre per il Comune di Voghera, il progetto del nuovo Ospedale. L'inaugurazione avvenne la sera del 19 aprile 1845 con la rappresentazione dell'opera "I Lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Teatro sociale di Voghera
eac-cpf:authorizedForm
  • Teatro sociale di Voghera
record provenienza id
  • MIDB001A0C
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Voghera
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.