rdf:type
rdfs:label
  • Mazzucchelli 1849 spa [numero REA: 172955 Va]
dc:title
  • Mazzucchelli 1849 spa [numero REA: 172955 Va]
dc:description
  • Numero REA: 172955 Va Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Andros Data s.r.l. - società a responsabilità limitata - L. 50.000.000 - produzione della celluloide e della prodotti affini ed il relativo commercio; nonchè le industrie ed i commerci complementari affini.P. Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Mazzucchelli 1849 spa - società per azioni - € 11.000.000,00 - 33.40.4 Profilo storico La storia dell'impresa ha alle spalle un'esperienza che muove dalla metà dell'Ottocento. Nel 1849 Santino Mazzucchelli (1827-1890), nativo di Venegono Superiore, avviò la sua bottega per la produzione di bottoni e oggetti in corno bovino. Trasferitosi a Milano tra il 1851 e il 1858, dopo tale data impiantò una fabbrica a Castiglione Olona che in breve tempo si affermò. Nel 1869 la ditta dava già lavoro a 200 operai. Dalla metà degli anni Settanta Santino Mazzucchelli lasciò la direzione della fabbrica ai figli Pompeo (1857-1946) e Angelo (quest'ultimo dopo alcuni anni si ritirò dagli affari). Sullo scorcio dell'Ottocento Pompeo Mazzucchelli cominciò ad interessarsi alla celluloide, e nel 1906 impiantò a Castiglione un nuovo stabilimento per la lavorazione di questo promettente materiale. Gli affari procedettero bene fin quando la Grande Guerra, pur offrendo la possibilità di sfruttare pienamente i brevetti industriali prima detenuti dai tedeschi, non venne a turbare e distorcere il mercato. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1982
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Numero REA: 172955 Va Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Andros Data s.r.l. - società a responsabilità limitata - L. 50.000.000 - produzione della celluloide e della prodotti affini ed il relativo commercio; nonchè le industrie ed i commerci complementari affini.P. Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Mazzucchelli 1849 spa - società per azioni - € 11.000.000,00 - 33.40.4 Profilo storico La storia dell'impresa ha alle spalle un'esperienza che muove dalla metà dell'Ottocento. Nel 1849 Santino Mazzucchelli (1827-1890), nativo di Venegono Superiore, avviò la sua bottega per la produzione di bottoni e oggetti in corno bovino. Trasferitosi a Milano tra il 1851 e il 1858, dopo tale data impiantò una fabbrica a Castiglione Olona che in breve tempo si affermò. Nel 1869 la ditta dava già lavoro a 200 operai. Dalla metà degli anni Settanta Santino Mazzucchelli lasciò la direzione della fabbrica ai figli Pompeo (1857-1946) e Angelo (quest'ultimo dopo alcuni anni si ritirò dagli affari). Sullo scorcio dell'Ottocento Pompeo Mazzucchelli cominciò ad interessarsi alla celluloide, e nel 1906 impiantò a Castiglione un nuovo stabilimento per la lavorazione di questo promettente materiale. Gli affari procedettero bene fin quando la Grande Guerra, pur offrendo la possibilità di sfruttare pienamente i brevetti industriali prima detenuti dai tedeschi, non venne a turbare e distorcere il mercato. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Mazzucchelli 1849 spa [numero REA: 172955 Va]
eac-cpf:authorizedForm
  • Mazzucchelli 1849 spa [numero REA: 172955 Va]
record provenienza id
  • MIDB001953
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Castiglione Olona
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.