rdf:type
rdfs:label
  • IdB Holding spa [numero REA: 76674 Mi]
dc:title
  • IdB Holding spa [numero REA: 76674 Mi]
dc:description
  • Numero REA: 76674 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: dott. Carlo Boccaccio Inverni - ditta individuale - - 51.21.2 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: IdB Holding spa - società per azioni - L. 16.880.000.000 - 51.21.2; 25.52; 65.20; 70 Profilo storico Le origini della società risalgono al 1921, quando il dottor Carlo Boccaccio Inverni avviava un laboratorio specializzato nella lavorazione di piante medicinali. La partecipazione all'attività della ditta del comm. Biagio Alberto Della Beffa diede origine, nel dicembre '27, alla costituzione della società in nome collettivo "Estratti fluidi titolati Dr. Carlo Inverni di Inverni e Della Beffa". Sette anni più tardi, la denominazione venne modificata in "Dott. Inverni & Della Beffa - Estratti di piante medicinali" e ancora nel 1937 in "Dott. Inverni & Della Beffa" società anonima. Contemporaneamente l'attività dell'azienda venne trasferita dai locali di via Mazzini 7 nel nuovo stabilimento di via Pomponazzi 3. Durante il secondo conflitto mondiale, l'intensificarsi di azioni belliche sul capoluogo lombardo convinsero i soci a trasferire l'attività sociale ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, dove lo stabilimento era stato dotato di una propria centrale elettrica per garantire la continuità della produzione. Nell'immediato dopoguerra, la società ritornò a Milano e riavviò la realizzazione di estratti vegetali nel nuovo impianto di via Ripamonti 99. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1921
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Numero REA: 76674 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: dott. Carlo Boccaccio Inverni - ditta individuale - - 51.21.2 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: IdB Holding spa - società per azioni - L. 16.880.000.000 - 51.21.2; 25.52; 65.20; 70 Profilo storico Le origini della società risalgono al 1921, quando il dottor Carlo Boccaccio Inverni avviava un laboratorio specializzato nella lavorazione di piante medicinali. La partecipazione all'attività della ditta del comm. Biagio Alberto Della Beffa diede origine, nel dicembre '27, alla costituzione della società in nome collettivo "Estratti fluidi titolati Dr. Carlo Inverni di Inverni e Della Beffa". Sette anni più tardi, la denominazione venne modificata in "Dott. Inverni & Della Beffa - Estratti di piante medicinali" e ancora nel 1937 in "Dott. Inverni & Della Beffa" società anonima. Contemporaneamente l'attività dell'azienda venne trasferita dai locali di via Mazzini 7 nel nuovo stabilimento di via Pomponazzi 3. Durante il secondo conflitto mondiale, l'intensificarsi di azioni belliche sul capoluogo lombardo convinsero i soci a trasferire l'attività sociale ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, dove lo stabilimento era stato dotato di una propria centrale elettrica per garantire la continuità della produzione. Nell'immediato dopoguerra, la società ritornò a Milano e riavviò la realizzazione di estratti vegetali nel nuovo impianto di via Ripamonti 99. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • dott. Carlo Boccaccio Inverni
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • IdB Holding spa [numero REA: 76674 Mi]
eac-cpf:authorizedForm
  • IdB Holding spa [numero REA: 76674 Mi]
record provenienza id
  • MIDB0018C2
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.