rdf:type
rdfs:label
  • Società Approvvigionamenti Industriali spa [numero REA: 100648 Mi]
dc:title
  • Società Approvvigionamenti Industriali spa [numero REA: 100648 Mi]
dc:description
  • Numero REA: 100648 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Arthur Oulmann - ditta individuale - - 51 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Società Approvvigionamenti Industriali spa - società per azioni - L. 200.000.000 - 23.20.2; 51.51.1 Profilo storico Le origini della società risalgono al 1876, quando Arthur Oulmann avviò a Napoli un'attività rivolta al commercio di generi diversi. Nel 1908 venne deciso di allargarne il respiro e parallelamente venne trasformata in società anonima con la denominazione di Arthur Oulmann & C. Negli anni seguenti, infatti, la rete di vendita si allargò fino a comprendere l'intero territorio nazionale, mentre l'attività si concentrava sui prodotti agricoli e tartarici. Nel 1924 la sede sociale venne trasferita dal capoluogo partenopeo a Milano e contemporaneamente l'azienda accentuò la sua presenza nel settore delle materie tartariche conquistandosi in breve tempo un ruolo di primato a livello nazionale. Nel 1932 abbandonò ogni altra attività commerciale connessa con l'agricoltura e, sette anni più tardi, assunse la nuova denominazione di Oulmann Commercio Materie Tartariche. Nel 1941 entrò a far parte della Montecatini e, dall'anno seguente, intraprese la commercializzazione di prodotti chimici all'ingrosso modificando al contempo la denominazione in Società Approvvigionamenti Industriali - S. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1876
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Numero REA: 100648 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Arthur Oulmann - ditta individuale - - 51 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Società Approvvigionamenti Industriali spa - società per azioni - L. 200.000.000 - 23.20.2; 51.51.1 Profilo storico Le origini della società risalgono al 1876, quando Arthur Oulmann avviò a Napoli un'attività rivolta al commercio di generi diversi. Nel 1908 venne deciso di allargarne il respiro e parallelamente venne trasformata in società anonima con la denominazione di Arthur Oulmann & C. Negli anni seguenti, infatti, la rete di vendita si allargò fino a comprendere l'intero territorio nazionale, mentre l'attività si concentrava sui prodotti agricoli e tartarici. Nel 1924 la sede sociale venne trasferita dal capoluogo partenopeo a Milano e contemporaneamente l'azienda accentuò la sua presenza nel settore delle materie tartariche conquistandosi in breve tempo un ruolo di primato a livello nazionale. Nel 1932 abbandonò ogni altra attività commerciale connessa con l'agricoltura e, sette anni più tardi, assunse la nuova denominazione di Oulmann Commercio Materie Tartariche. Nel 1941 entrò a far parte della Montecatini e, dall'anno seguente, intraprese la commercializzazione di prodotti chimici all'ingrosso modificando al contempo la denominazione in Società Approvvigionamenti Industriali - S. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Arthur Oulmann
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Società Approvvigionamenti Industriali spa [numero REA: 100648 Mi]
eac-cpf:authorizedForm
  • Società Approvvigionamenti Industriali spa [numero REA: 100648 Mi]
record provenienza id
  • MIDB0018E4
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Pieve Emanuele
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.