rdf:type
rdfs:label
  • Azienda Trasporti Milanesi - ATM [numero REA: 631173 Mi]
dc:title
  • Azienda Trasporti Milanesi - ATM [numero REA: 631173 Mi]
dc:description
  • Numero REA: 631173 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Anonima degli Omnibus SA - società anonima per azioni - L. 500.000 - 60.21 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Azienda Trasporti Milanesi - azienda speciale - L. 1.264.168.256.811 - 60.21 Profilo storico Nel 1861 un gruppo di "capitalisti" milanesi presentava al Comune di Milano un progetto per la realizzazione di una rete di 11 linee servite da omnibus. In seguito all'approvazione del consiglio comunale dell'istituzione in via sperimentale di 3 linee, i soci promotori il 28 giugno dello stesso anno costituivano la Società Anonima degli Omnibus (SAO) con un capitale di 500 mila lire suddiviso in mille azioni. Il servizio, iniziato l'anno successivo, veniva esercitato con vetture da 8 posti trainate da un cavallo. Nel 1880 il Comune acconsentì alla costruzione di una rete tramviaria su "rotaie ferrate". Vinse la gara d'appalto la Sao che, di fatto, all'epoca risultava l'unica responsabile dell'estensione del servizio tramviario nel capoluogo lombardo. Nell'occasione il capitale fu elevato a 1,5 milioni. Il servizio a trazione animale veniva definitivamente abbandonato nel 1895, allorquando la Sao, dopo una strenua battaglia per ottenere l'esclusiva dell'elettrificazione della rete tramviaria, venne incorporata dalla sua aggressiva concorrente Edison, che in questo modo riuscì a collocare l'energia prodotta dall'impianto idroelettrico di Paderno d'Adda, di sua proprietà. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1861
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Numero REA: 631173 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Anonima degli Omnibus SA - società anonima per azioni - L. 500.000 - 60.21 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Azienda Trasporti Milanesi - azienda speciale - L. 1.264.168.256.811 - 60.21 Profilo storico Nel 1861 un gruppo di "capitalisti" milanesi presentava al Comune di Milano un progetto per la realizzazione di una rete di 11 linee servite da omnibus. In seguito all'approvazione del consiglio comunale dell'istituzione in via sperimentale di 3 linee, i soci promotori il 28 giugno dello stesso anno costituivano la Società Anonima degli Omnibus (SAO) con un capitale di 500 mila lire suddiviso in mille azioni. Il servizio, iniziato l'anno successivo, veniva esercitato con vetture da 8 posti trainate da un cavallo. Nel 1880 il Comune acconsentì alla costruzione di una rete tramviaria su "rotaie ferrate". Vinse la gara d'appalto la Sao che, di fatto, all'epoca risultava l'unica responsabile dell'estensione del servizio tramviario nel capoluogo lombardo. Nell'occasione il capitale fu elevato a 1,5 milioni. Il servizio a trazione animale veniva definitivamente abbandonato nel 1895, allorquando la Sao, dopo una strenua battaglia per ottenere l'esclusiva dell'elettrificazione della rete tramviaria, venne incorporata dalla sua aggressiva concorrente Edison, che in questo modo riuscì a collocare l'energia prodotta dall'impianto idroelettrico di Paderno d'Adda, di sua proprietà. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Società Anonima degli Omnibus SA
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Azienda Trasporti Milanesi - ATM [numero REA: 631173 Mi]
eac-cpf:authorizedForm
  • Azienda Trasporti Milanesi - ATM [numero REA: 631173 Mi]
record provenienza id
  • MIDB0018B4
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.