rdf:type
| |
rdfs:label
| - Molino Pagani spa [numero REA: 410969 Lo]
|
dc:title
| - Molino Pagani spa [numero REA: 410969 Lo]
|
dc:description
| - Numero REA: 410969 Lo Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Pagani fratelli di Pagani Battista e Antonio - Società di fatto - - Molino Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Molino Pagani spa - Società per azioni - Euro 1.500.000,00 - v. Note Profilo storico L'attività molinatoria dell'impresa viene avviata nel 1803, quando tre fratelli della famiglia Pagani affittano i molini della Barazzina e delle Tre Ruote (poi abbandonati nel corso dell'Ottocento), e ampliata nel 1807 con l'affitto del Molino della Rusca.Dopo le tre generazioni di Pagani susseguitesi nel corso dell'Ottocento, con l'inizio del nuovo secolo la gestione dell'attività è assicurata da Giuseppe. Nel 1920 la famiglia provvede all'acquisto del Molino della Rusca, ancora oggi sede dell'impresa. Alla morte del titolare (1921) subentrano i figli Battista e Antonio che istituiscono la società di fatto fratelli Pagani nel giugno 1925. Superato il difficile periodo bellico l'attività dell'impresa stabilizza la propria produzione arrivando a 350 quintali giornalieri.Nel 1951 viene cessata la società di fatto fratelli Pagani con la trasformazione ex novo della stessa in Molino Pagani società a responsabilità limitata, tra i soci figurano anche due dei figli dei fratelli Pagani. Tra il 1959 e il 1973 l'impresa provvede a consistenti ricapitalizzazioni (in cinque momenti diversi il capitale sociale passa da 6 a 400 milioni di lire). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Numero REA: 410969 Lo Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Pagani fratelli di Pagani Battista e Antonio - Società di fatto - - Molino Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Molino Pagani spa - Società per azioni - Euro 1.500.000,00 - v. Note Profilo storico L'attività molinatoria dell'impresa viene avviata nel 1803, quando tre fratelli della famiglia Pagani affittano i molini della Barazzina e delle Tre Ruote (poi abbandonati nel corso dell'Ottocento), e ampliata nel 1807 con l'affitto del Molino della Rusca.Dopo le tre generazioni di Pagani susseguitesi nel corso dell'Ottocento, con l'inizio del nuovo secolo la gestione dell'attività è assicurata da Giuseppe. Nel 1920 la famiglia provvede all'acquisto del Molino della Rusca, ancora oggi sede dell'impresa. Alla morte del titolare (1921) subentrano i figli Battista e Antonio che istituiscono la società di fatto fratelli Pagani nel giugno 1925. Superato il difficile periodo bellico l'attività dell'impresa stabilizza la propria produzione arrivando a 350 quintali giornalieri.Nel 1951 viene cessata la società di fatto fratelli Pagani con la trasformazione ex novo della stessa in Molino Pagani società a responsabilità limitata, tra i soci figurano anche due dei figli dei fratelli Pagani. Tra il 1959 e il 1973 l'impresa provvede a consistenti ricapitalizzazioni (in cinque momenti diversi il capitale sociale passa da 6 a 400 milioni di lire). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Molino Pagani spa [numero REA: 410969 Lo]
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Molino Pagani spa [numero REA: 410969 Lo]
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |