rdf:type
rdfs:label
  • Nodolibri
dc:title
  • Nodolibri
dc:description
  • La Casa editrice nasce nel 1989 sulle ceneri dello "Studio Nodo" fondato fin dal 1979 da Cani, Monizza, Rovelli. Lo studio svolge lavori di editing storico -artistici nel settore fotografico. La "Editrice Nodo Libri" viene fondata poi da Cani e Monizza come casa editrice di storia locale: pubblica, infatti, prevalentemente libri fotografici su Como e provincia e la Regione Lombardia ed inoltre edizioni di storia dell'arte e del territorio lombardo. Nodolibri è un marchio di Nodo che opera nel settore della comunicazion e dell'edoria dal 1980 realizzando mostre, volumi, eventi e manifestazioni in gran parte nel settore culturale . Per quanto riguarda le sedi Nodo dal 1981 al 1985 è in via Dottesio 1 a Como e sempre allo stesso indirizzo si sposta in locali più ampi dove c'è anche la possibilità di incominciare ad organizzare sia l'archivio storico che l'archivio dei lavori . Parte integrante dello studio editoriale è l'archivio che trova collocazione in uno spazio apposito arricchendosi periodicamente di libri, immagini, riviste e documenti . Nell'ottobre del 2000 Nodo si trasferisce in una casa antica di via Volta 38 a Como, mantenendo integro l'archivio dei lavori, l'archivio storico e la biblioteca. Ambiti editoriali: narrativa; saggistica; Il settore narrativa riguarda soprattutto testimonianze legate al territorio. ISBN: 88 -7185 Novità: 7 Collane: 4
dc:date
  • 1989
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La Casa editrice nasce nel 1989 sulle ceneri dello "Studio Nodo" fondato fin dal 1979 da Cani, Monizza, Rovelli. Lo studio svolge lavori di editing storico -artistici nel settore fotografico. La "Editrice Nodo Libri" viene fondata poi da Cani e Monizza come casa editrice di storia locale: pubblica, infatti, prevalentemente libri fotografici su Como e provincia e la Regione Lombardia ed inoltre edizioni di storia dell'arte e del territorio lombardo. Nodolibri è un marchio di Nodo che opera nel settore della comunicazion e dell'edoria dal 1980 realizzando mostre, volumi, eventi e manifestazioni in gran parte nel settore culturale . Per quanto riguarda le sedi Nodo dal 1981 al 1985 è in via Dottesio 1 a Como e sempre allo stesso indirizzo si sposta in locali più ampi dove c'è anche la possibilità di incominciare ad organizzare sia l'archivio storico che l'archivio dei lavori . Parte integrante dello studio editoriale è l'archivio che trova collocazione in uno spazio apposito arricchendosi periodicamente di libri, immagini, riviste e documenti . Nell'ottobre del 2000 Nodo si trasferisce in una casa antica di via Volta 38 a Como, mantenendo integro l'archivio dei lavori, l'archivio storico e la biblioteca. Ambiti editoriali: narrativa; saggistica; Il settore narrativa riguarda soprattutto testimonianze legate al territorio. ISBN: 88 -7185 Novità: 7 Collane: 4
altra denominazione produttore
  • Editrice Nodolibri
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Nodolibri
eac-cpf:authorizedForm
  • Nodolibri
record provenienza id
  • MIDB001341
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.