rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituto Geografico De Agostini
|
dc:title
| - Istituto Geografico De Agostini
|
dc:description
| - La Casa editrice venne fondata a Roma nel 1901 da Giovanni De Agostini col nome di "Primo Istituto Italiano di Cartografia". Negli anni precedenti alla prima guerra mondiale, sorse nell'Istituto una vera e propria scuola cartografica nazionale che consentì la creazione di una vastissima gamma di pubblicazioni geografiche, turistiche e didattiche. Tra le tante, vale la pena di ricordare l'Atlante Scolastico Moderno, capostipite di una lunga serie, e il famoso "Calendario Atlante De Agostini", nato nel 1904. Nel 1919, rovinata da una cattiva amministrazione, l'Azienda, che dal 1908 si era trasferita a Novara, fu posta in liquidazione e acquistata in blocco da Marco A. Boroli e Cesare A. Rossi. Per qualche tempo i due nuovi proprietari continuarono ad operare esclusivamente nel settore cartografico, la cui direzione fu affidata al prof. Luigi Visintin. Nel 1922 fu pubblicato il "Grande Atlante Geografico", in assoluto il primo grande atlante italiano. Dal 1927, con l'installazione a Novara del primo impianto di stampa rotocalcografica d'Italia, l'Istituto De Agostini cominciò a diversificare le attività editoriali: inaugurò le sue collane di libri illustrati, entrò nel settore dei testi scolastici e pubblicò alcune serie di libri d'arte. Parallelamente, cercò anche di sviluppare un'attività di forniture grafiche commerciali e intrattenne rapporti con editori stranieri, soprattutto in Francia ed in America Latina. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Casa editrice venne fondata a Roma nel 1901 da Giovanni De Agostini col nome di "Primo Istituto Italiano di Cartografia". Negli anni precedenti alla prima guerra mondiale, sorse nell'Istituto una vera e propria scuola cartografica nazionale che consentì la creazione di una vastissima gamma di pubblicazioni geografiche, turistiche e didattiche. Tra le tante, vale la pena di ricordare l'Atlante Scolastico Moderno, capostipite di una lunga serie, e il famoso "Calendario Atlante De Agostini", nato nel 1904. Nel 1919, rovinata da una cattiva amministrazione, l'Azienda, che dal 1908 si era trasferita a Novara, fu posta in liquidazione e acquistata in blocco da Marco A. Boroli e Cesare A. Rossi. Per qualche tempo i due nuovi proprietari continuarono ad operare esclusivamente nel settore cartografico, la cui direzione fu affidata al prof. Luigi Visintin. Nel 1922 fu pubblicato il "Grande Atlante Geografico", in assoluto il primo grande atlante italiano. Dal 1927, con l'installazione a Novara del primo impianto di stampa rotocalcografica d'Italia, l'Istituto De Agostini cominciò a diversificare le attività editoriali: inaugurò le sue collane di libri illustrati, entrò nel settore dei testi scolastici e pubblicò alcune serie di libri d'arte. Parallelamente, cercò anche di sviluppare un'attività di forniture grafiche commerciali e intrattenne rapporti con editori stranieri, soprattutto in Francia ed in America Latina. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Istituto Geografico De Agostini
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Istituto Geografico De Agostini
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |