rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - L'attività editoriale ebbe inizio a Firenze nel 1862 quando il tipografo Adriano Salani, cogliendo un bisogno assai diffuso, prese a stampare storie popolari ispirate alle cronache quotidiane a prezzi bassissimi. Il successo di quei primi fogli gli permise di passare alla pubblicazione di romanzi popolari veri e propri, caratterizzati da una notevole cura tipografica in rapporto al prezzo di vendita. Punti di forza si rivelarono la narrativa popolare, con autori di successo come Carolina Invernizio, Delly e Feuillet, e i libri dedicati all'infanzia, che ospitarono favolisti come Perodi e Provaglio, illustrati da Chiostri, Anichini, Micheli, Cavalieri, Faorzi. Nel 1904, la guida dell'azienda passò al figlio Ettore, che rinnovò la tipografia dal punto di vista tecnico e arricchì e moltiplicò le collezioni stampate, con nuove collane come la "Biblioteca per tutti", la "Biblioteca Salani illustrata", la "Biblioteca economica", "Romanzi Salani", la "Biblioteca dei miei ragazzi", la "Biblioteca delle signorine" e altre ancora. Suo figlio Mario, che assunse la guida della Casa editrice nel 1937, diede spazio anche ai libri religiosi, pubblicando "La Sacra Bibbia", tradotta dai testi originali, "La Somma teologica" di Tommaso d'Aquino, oltre a edizioni della Bibbia illustrate o dedicate a ragazzi e bambini. Nel 1963, l'azienda si trasformò in società per azioni, andando incontro ad anni difficili e a vari avvicendamenti di proprietà, culminati nel 1986 con l'approdo alla Longanesi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'attività editoriale ebbe inizio a Firenze nel 1862 quando il tipografo Adriano Salani, cogliendo un bisogno assai diffuso, prese a stampare storie popolari ispirate alle cronache quotidiane a prezzi bassissimi. Il successo di quei primi fogli gli permise di passare alla pubblicazione di romanzi popolari veri e propri, caratterizzati da una notevole cura tipografica in rapporto al prezzo di vendita. Punti di forza si rivelarono la narrativa popolare, con autori di successo come Carolina Invernizio, Delly e Feuillet, e i libri dedicati all'infanzia, che ospitarono favolisti come Perodi e Provaglio, illustrati da Chiostri, Anichini, Micheli, Cavalieri, Faorzi. Nel 1904, la guida dell'azienda passò al figlio Ettore, che rinnovò la tipografia dal punto di vista tecnico e arricchì e moltiplicò le collezioni stampate, con nuove collane come la "Biblioteca per tutti", la "Biblioteca Salani illustrata", la "Biblioteca economica", "Romanzi Salani", la "Biblioteca dei miei ragazzi", la "Biblioteca delle signorine" e altre ancora. Suo figlio Mario, che assunse la guida della Casa editrice nel 1937, diede spazio anche ai libri religiosi, pubblicando "La Sacra Bibbia", tradotta dai testi originali, "La Somma teologica" di Tommaso d'Aquino, oltre a edizioni della Bibbia illustrate o dedicate a ragazzi e bambini. Nel 1963, l'azienda si trasformò in società per azioni, andando incontro ad anni difficili e a vari avvicendamenti di proprietà, culminati nel 1986 con l'approdo alla Longanesi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |