rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il marchio Bruno Mondadori fu creato all'interno del Gruppo Societario allo scopo di pubblicare opere di saggistica e varia per l'università. Gli ambiti di interesse riguardano la storia, la filosofia, le scienze umane, le scienze dell'educazione, la letteratura e la linguistica, l'arte e l'architettura. Fra le collane in catalogo, da segnalare "Sintesi", che propone quadri completi e aggiornati su specifici argomenti, corredati da strumenti bibliografici e di ricerca; "Testi e pretesti", tascabili rivolti a un pubblico anche di non specialisti; "Dizionari" riguardanti materie letterarie, storiche, artistiche, ecc . Nel 2000 dall'unione fra la G .B .Paravia di Torino e la Edizioni Bruno Mondadori di Milano, nasce la Paravia Bruno Mondadori Editori, una delle principali aziende di editoria per la scuola e la formazione in Italia, di proprietà dei soci storici a garanzia di autonomia e di indipendenza. Nel 2006 la Casa Editrice entra a far parte del Gruppo Pearson e con l'incorporazione di Pearson Education Italia assume la nuova denominazione di Pearson Paravia Bruno Mondadori. Ambiti editoriali: Bibliografia: N. Tranfaglia, A. Vittoria, "Storia degli editori italiani", Bari, Laterza, 2000; ISBN: 88 -424 Novità: 45 Collane: 7 Il Gruppo Pearson Paravia Bruno Mondadori (società soggetta a direzione e coordinamento di Pearson plc) in Italia opera con le seguenti case editrici e marchi: - Archimede Edizioni - Bruno Mondadori - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori - Linxedizioni - Elmedi - Lang edzioni - Paravia - Thecna - Lang pearson longman - Pearson Education - Higher & Professional Education - Pearson Education - English Language Teaching
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il marchio Bruno Mondadori fu creato all'interno del Gruppo Societario allo scopo di pubblicare opere di saggistica e varia per l'università. Gli ambiti di interesse riguardano la storia, la filosofia, le scienze umane, le scienze dell'educazione, la letteratura e la linguistica, l'arte e l'architettura. Fra le collane in catalogo, da segnalare "Sintesi", che propone quadri completi e aggiornati su specifici argomenti, corredati da strumenti bibliografici e di ricerca; "Testi e pretesti", tascabili rivolti a un pubblico anche di non specialisti; "Dizionari" riguardanti materie letterarie, storiche, artistiche, ecc . Nel 2000 dall'unione fra la G .B .Paravia di Torino e la Edizioni Bruno Mondadori di Milano, nasce la Paravia Bruno Mondadori Editori, una delle principali aziende di editoria per la scuola e la formazione in Italia, di proprietà dei soci storici a garanzia di autonomia e di indipendenza. Nel 2006 la Casa Editrice entra a far parte del Gruppo Pearson e con l'incorporazione di Pearson Education Italia assume la nuova denominazione di Pearson Paravia Bruno Mondadori. Ambiti editoriali: Bibliografia: N. Tranfaglia, A. Vittoria, "Storia degli editori italiani", Bari, Laterza, 2000; ISBN: 88 -424 Novità: 45 Collane: 7 Il Gruppo Pearson Paravia Bruno Mondadori (società soggetta a direzione e coordinamento di Pearson plc) in Italia opera con le seguenti case editrici e marchi: - Archimede Edizioni - Bruno Mondadori - Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori - Linxedizioni - Elmedi - Lang edzioni - Paravia - Thecna - Lang pearson longman - Pearson Education - Higher & Professional Education - Pearson Education - English Language Teaching
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |