rdf:type
| |
rdfs:label
| - Gruppo Ugo Mursia Editore spa
|
dc:title
| - Gruppo Ugo Mursia Editore spa
|
dc:description
| - La Casa editrice nacque nel 1955 per iniziativa di Ugo Mursia dalla fusione delle "Edizioni A .P .E ." di Padova, specializzata in testi per le scuole secondarie, e le Edizioni Corticelli di Milano, pioniera dell'editoria per ragazzi. In breve, l'attività si allargò alla saggistica letteraria (i "Classici italiani" curati da Giovanni Getto) e filosofica e alla memorialistica storica. Dopo un decennio circa di attività, alla metà degli anni '60, Ugo Mursia, grande appassionato dell'opera di Joseph Conrad, iniziò a pubblicare nuove accurate traduzioni dei romanzi dello scrittore inglese, dando il via ad una serie che sarebbe culminata nella realizzazione dell'opera omnia conradiana. Nel lavoro di ricerca sulla vita e le opere del romanziere, Mursia collezionò numerose opere sul mare e la vita marinaresca, che avrebbero costituito il nucleo di un'altra importante collana: la "Biblioteca del mare". Contemporaneamente, dal 1965, diede vita alla prima collana di tascabili, la "Grande Universale Mursia" (Gum), capostipite di molte altre collezioni successive ("Come leggere", "Invito alla lettura", "Invito al pensiero", "Invito a conoscere" - rivolte agli studenti delle scuole superiori e dell'università - e poi "Gum testimonianze", "Gum Storia e documenti", "Invito all'ascolto", "Invito all'opera", "Invito al cinema", "Tascabili del mare") . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Casa editrice nacque nel 1955 per iniziativa di Ugo Mursia dalla fusione delle "Edizioni A .P .E ." di Padova, specializzata in testi per le scuole secondarie, e le Edizioni Corticelli di Milano, pioniera dell'editoria per ragazzi. In breve, l'attività si allargò alla saggistica letteraria (i "Classici italiani" curati da Giovanni Getto) e filosofica e alla memorialistica storica. Dopo un decennio circa di attività, alla metà degli anni '60, Ugo Mursia, grande appassionato dell'opera di Joseph Conrad, iniziò a pubblicare nuove accurate traduzioni dei romanzi dello scrittore inglese, dando il via ad una serie che sarebbe culminata nella realizzazione dell'opera omnia conradiana. Nel lavoro di ricerca sulla vita e le opere del romanziere, Mursia collezionò numerose opere sul mare e la vita marinaresca, che avrebbero costituito il nucleo di un'altra importante collana: la "Biblioteca del mare". Contemporaneamente, dal 1965, diede vita alla prima collana di tascabili, la "Grande Universale Mursia" (Gum), capostipite di molte altre collezioni successive ("Come leggere", "Invito alla lettura", "Invito al pensiero", "Invito a conoscere" - rivolte agli studenti delle scuole superiori e dell'università - e poi "Gum testimonianze", "Gum Storia e documenti", "Invito all'ascolto", "Invito all'opera", "Invito al cinema", "Tascabili del mare") . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Gruppo Ugo Mursia Editore spa
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Gruppo Ugo Mursia Editore spa
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |