rdf:type
rdfs:label
  • Adelphi Edizioni spa
dc:title
  • Adelphi Edizioni spa
dc:description
  • La Casa editrice Adelphi fu fondata nel 1962 da Luciano Foà e Roberto Olivetti. L'attenzione fu focalizzata in primo luogo sulla narrativa, in buona parte di provenienza mitteleuropea, e quindi sui classici e sulla saggistica (soprattutto nei settori della psicoanalisi, della psicologia e della critica letteraria). Significativa la pubblicazione delle Opere complete e dell'Epistolario di Nietzsche, nonché di lavori di Croce, Büchner, Keller e Dossi nei "Classici". Le collane "Biblioteca Adelphi" e "Piccola biblioteca Adelphi" furono invece aperte ai generi più diversi, ospitando autori come Kubin, Potocki, Hesse, Musil, Lorenz, Savinio, Blixen, Tolkien, Schnitzler e moltissimi altri, mentre altre collezioni ebbero un'impronta più specialistica (i "Saggi"). Ciò che contraddistinse fin dall'inizio Adelphi, nel panorama editoriale, coevo fu l'originalità delle scelte, in molti casi in controtendenza rispetto alle mode dominanti, dovute al fondatore Luciano Foà e al gruppo dei suoi collaboratori: Roberto Bazlen, Giorgio Colli, Sergio Solmi, e i più giovani Claudio Rugafiori e Roberto Calasso. Quest'ultimo avrebbe in seguito assunto la guida della casa editrice come direttore editoriale, conservando le peculiarità dell'impostazione originale . Accanto alle collane storiche (che comprendono autori come Simenon, Sacks, Simone Weil e Roth) si sono affiancate: "Fabula", interamente dedicata alla narrativa, inaugurata nel 1985 con il best seller "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera e comprendente opere della Ortese, di Maurensig, di T. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1962
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La Casa editrice Adelphi fu fondata nel 1962 da Luciano Foà e Roberto Olivetti. L'attenzione fu focalizzata in primo luogo sulla narrativa, in buona parte di provenienza mitteleuropea, e quindi sui classici e sulla saggistica (soprattutto nei settori della psicoanalisi, della psicologia e della critica letteraria). Significativa la pubblicazione delle Opere complete e dell'Epistolario di Nietzsche, nonché di lavori di Croce, Büchner, Keller e Dossi nei "Classici". Le collane "Biblioteca Adelphi" e "Piccola biblioteca Adelphi" furono invece aperte ai generi più diversi, ospitando autori come Kubin, Potocki, Hesse, Musil, Lorenz, Savinio, Blixen, Tolkien, Schnitzler e moltissimi altri, mentre altre collezioni ebbero un'impronta più specialistica (i "Saggi"). Ciò che contraddistinse fin dall'inizio Adelphi, nel panorama editoriale, coevo fu l'originalità delle scelte, in molti casi in controtendenza rispetto alle mode dominanti, dovute al fondatore Luciano Foà e al gruppo dei suoi collaboratori: Roberto Bazlen, Giorgio Colli, Sergio Solmi, e i più giovani Claudio Rugafiori e Roberto Calasso. Quest'ultimo avrebbe in seguito assunto la guida della casa editrice come direttore editoriale, conservando le peculiarità dell'impostazione originale . Accanto alle collane storiche (che comprendono autori come Simenon, Sacks, Simone Weil e Roth) si sono affiancate: "Fabula", interamente dedicata alla narrativa, inaugurata nel 1985 con il best seller "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera e comprendente opere della Ortese, di Maurensig, di T. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Adelphi Edizioni spa
eac-cpf:authorizedForm
  • Adelphi Edizioni spa
record provenienza id
  • MIDB00138A
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.