rdf:type
rdfs:label
  • Il Saggiatore spa
dc:title
  • Il Saggiatore spa
dc:description
  • Nel clima del secondo dopoguerra Alberto Mondadori concepì l''idea di una Casa editrice di cultura militante, attenta in particolare alla saggistica, per arricchire l'offerta editoriale italiana. Il progetto ebbe una concreta attuazione nel 1958. Le caratteristiche del "Sagittario", questa fu la prima denominazione della Casa editrice, erano già delineate fin dalla nascita delle prime importanti collane: "Uomo e mito", dedicata ad archeologia, etnologia e mitologia; la "Biblioteca delle Silerchie" rivolta alla letteratura e inaugurata con "Lettera sul matrimonio" di Thomas Mann; e soprattutto "La Cultura", a cui collaborano, insieme al direttore letterario Giacomo Debenedetti, studiosi come Giulio Carlo Argan, Remo Cantoni, Fedele D'Amico, Ernesto De Martino. Quest'ultima collana spaziava da titoli di antropologia (Lanternari) e di letteratura e critica letteraria (Sartre, Debenedetti, Francis Scott Fitzgerald, Simone de Beauvoir) a opere di filosofia (Jaspers, Husserl, Merleau -Ponty, Lévi -Strauss) o di fisica (Heisenberg) . Il forte sviluppo della nuova Casa editrice fu favorito dal fatto che dal 1960 la Mondadori concorse direttamente alla distribuzione e due anni più tardi, in concomitanza con il rientro di Alberto nell'azienda del padre Arnoldo, alla stessa produzione. Comparvero rapidamente nuove collane dedicate alle civiltà europee ed extraeuropee ("Il Marcopolo"), ai viaggi e alla storia ("Il Portolano"), ai libri d'arte. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1958
  • 99999999
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel clima del secondo dopoguerra Alberto Mondadori concepì l''idea di una Casa editrice di cultura militante, attenta in particolare alla saggistica, per arricchire l'offerta editoriale italiana. Il progetto ebbe una concreta attuazione nel 1958. Le caratteristiche del "Sagittario", questa fu la prima denominazione della Casa editrice, erano già delineate fin dalla nascita delle prime importanti collane: "Uomo e mito", dedicata ad archeologia, etnologia e mitologia; la "Biblioteca delle Silerchie" rivolta alla letteratura e inaugurata con "Lettera sul matrimonio" di Thomas Mann; e soprattutto "La Cultura", a cui collaborano, insieme al direttore letterario Giacomo Debenedetti, studiosi come Giulio Carlo Argan, Remo Cantoni, Fedele D'Amico, Ernesto De Martino. Quest'ultima collana spaziava da titoli di antropologia (Lanternari) e di letteratura e critica letteraria (Sartre, Debenedetti, Francis Scott Fitzgerald, Simone de Beauvoir) a opere di filosofia (Jaspers, Husserl, Merleau -Ponty, Lévi -Strauss) o di fisica (Heisenberg) . Il forte sviluppo della nuova Casa editrice fu favorito dal fatto che dal 1960 la Mondadori concorse direttamente alla distribuzione e due anni più tardi, in concomitanza con il rientro di Alberto nell'azienda del padre Arnoldo, alla stessa produzione. Comparvero rapidamente nuove collane dedicate alle civiltà europee ed extraeuropee ("Il Marcopolo"), ai viaggi e alla storia ("Il Portolano"), ai libri d'arte. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Il Saggiatore spa
eac-cpf:authorizedForm
  • Il Saggiatore spa
record provenienza id
  • MIDB00138E
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.