rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
foaf:name
| |
dc:description
| - Giovanni Lomazzi nacque ad Antignate in provincia di Como il 4 luglio 1853 da Maria Frigerio e Angelo Lomazzi. Iniziò a lavorare molto giovane, poco più che adolescente nella Società dell'Omnibus di Milano, presso la quale era già impiegato il padre (1). Dopo un apprendistato nella fonderia di Giuseppe Speluzzi, Giovanni si recò a Venezia per svolgere un altro apprendistato nel laboratorio di cesello Michieli (2). Durante il suo soggiorno veneziano conobbe Giuseppina Moroni Venier, che sposò nel 1876 (3). Sempre a Venezia intraprese la propria attività di cesellatore e fonditore con Pietro Tis con il quale lavorò almeno fino al 1881. Prima del 1883 i Lomazzi si trasferirono a Milano, dove Giovanni iniziò una attività in proprio, aprendo la "fonderia artistica e studio di cesello "G. Lomazzi". Giovanni e Giuseppina ebbero numerosi figli tra cui molti scomparsi precocemente. Mario (1884 - 1969), Tullio (1889 - 1969), Italo (1893 - 1973), Ferruccio, Irma parteciparono all'attività della Fonderia a fasi alterne. Giovanni Lomazzi morì a Ghirla in Valganna il 9 luglio 1925. Note (1) Si veda Pinoni 2000-2001, p.144. (2) Si veda l'attestato di apprendistato conservato in questo Archivio: "Carte personali di Giovanni Lomazzi e famiglia, Documenti", fasc. Lomazzi 51. (3) Si veda il certificato di matrimonio rilasciato dalla Chiesa parrocchiale di Santo Stefano Protomartire di Venezia, 4 gennaio 1876 in Archivio Lomazzi, Carte personali di G. Lomazzi e famiglia, Documenti, fasc. Lomazzi 53.
|
dc:date
| - 1925 luglio 9
- 1853 luglio 5
|
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Giovanni Lomazzi nacque ad Antignate in provincia di Como il 4 luglio 1853 da Maria Frigerio e Angelo Lomazzi. Iniziò a lavorare molto giovane, poco più che adolescente nella Società dell'Omnibus di Milano, presso la quale era già impiegato il padre (1). Dopo un apprendistato nella fonderia di Giuseppe Speluzzi, Giovanni si recò a Venezia per svolgere un altro apprendistato nel laboratorio di cesello Michieli (2). Durante il suo soggiorno veneziano conobbe Giuseppina Moroni Venier, che sposò nel 1876 (3). Sempre a Venezia intraprese la propria attività di cesellatore e fonditore con Pietro Tis con il quale lavorò almeno fino al 1881. Prima del 1883 i Lomazzi si trasferirono a Milano, dove Giovanni iniziò una attività in proprio, aprendo la "fonderia artistica e studio di cesello "G. Lomazzi". Giovanni e Giuseppina ebbero numerosi figli tra cui molti scomparsi precocemente. Mario (1884 - 1969), Tullio (1889 - 1969), Italo (1893 - 1973), Ferruccio, Irma parteciparono all'attività della Fonderia a fasi alterne. Giovanni Lomazzi morì a Ghirla in Valganna il 9 luglio 1925. Note (1) Si veda Pinoni 2000-2001, p.144. (2) Si veda l'attestato di apprendistato conservato in questo Archivio: "Carte personali di Giovanni Lomazzi e famiglia, Documenti", fasc. Lomazzi 51. (3) Si veda il certificato di matrimonio rilasciato dalla Chiesa parrocchiale di Santo Stefano Protomartire di Venezia, 4 gennaio 1876 in Archivio Lomazzi, Carte personali di G. Lomazzi e famiglia, Documenti, fasc. Lomazzi 53.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |