rdf:type
| |
rdfs:label
| - Santa Maria degli Angioli di Pistoia, monastero
|
dc:title
| - Santa Maria degli Angioli di Pistoia, monastero
|
dc:description
| - Il monastero benedettino femminile di Santa Maria degli Angioli, fu fondato nel XII secolo in una localita posta nelle vicinanze di Pistoia, detta Sala. La posizione isolata rendeva il monastero vulnerabile nei periodi di guerra. Per questo tra il 1322 e il 1324, le monache si trasferirono in alcune casette in citta, poi riadattate a monastero, poste vicino alla cappella di San Prospero. Nella seconda meta del secolo XIV il vicario generale del vescovo di Pistoia decise di unire al monastero di Santa Maria l'ospedale di San Piero al Ponte, che era privo di redditi e quindi impossibilitato a mantenersi. Dal 1584 circa, con l'edificazione della nuova chiesa il monastero assunse il titolo di Santa Maria degli Angeli. In seguito alle soppressioni leopoldine le monache della Sala ospitarono alcune religiose provenienti dal conservatorio di San Giovanni Battista e poco dopo il monastero di Santa Maria fu ridotto a Conservatorio, per l'educazione di fanciulle provenienti da nobili famiglie. Da quest'epoca ebbe anche il nuovo titolo di "Ritiro delle nobili dame". Escluso dalle soppressioni del 1810 accolse le religiose degli istituti soppressi che non volevano essere ridotte allo stato laicale. La situazione torno alla normalita nel 1816, quando un breve pontificio ripristino i monasteri e restitui loro i beni. Il monastero fu definitivamente soppresso nel 1866.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il monastero benedettino femminile di Santa Maria degli Angioli, fu fondato nel XII secolo in una localita posta nelle vicinanze di Pistoia, detta Sala. La posizione isolata rendeva il monastero vulnerabile nei periodi di guerra. Per questo tra il 1322 e il 1324, le monache si trasferirono in alcune casette in citta, poi riadattate a monastero, poste vicino alla cappella di San Prospero. Nella seconda meta del secolo XIV il vicario generale del vescovo di Pistoia decise di unire al monastero di Santa Maria l'ospedale di San Piero al Ponte, che era privo di redditi e quindi impossibilitato a mantenersi. Dal 1584 circa, con l'edificazione della nuova chiesa il monastero assunse il titolo di Santa Maria degli Angeli. In seguito alle soppressioni leopoldine le monache della Sala ospitarono alcune religiose provenienti dal conservatorio di San Giovanni Battista e poco dopo il monastero di Santa Maria fu ridotto a Conservatorio, per l'educazione di fanciulle provenienti da nobili famiglie. Da quest'epoca ebbe anche il nuovo titolo di "Ritiro delle nobili dame". Escluso dalle soppressioni del 1810 accolse le religiose degli istituti soppressi che non volevano essere ridotte allo stato laicale. La situazione torno alla normalita nel 1816, quando un breve pontificio ripristino i monasteri e restitui loro i beni. Il monastero fu definitivamente soppresso nel 1866.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Santa Maria degli Angioli di Pistoia, monastero
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Santa Maria degli Angioli di Pistoia, monastero
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |