rdf:type
rdfs:label
  • Santa Flora e Lucilla, monastero
dc:title
  • Santa Flora e Lucilla, monastero
dc:description
  • Il monastero maschile di Santa Flora e Lucilla era situato sul colle di Santa Fiora ed apparteneva all'ordine benedettino ed alla congregazione cassinese. Posto nella diocesi aretina, le sue origini risalgono a prima del X secolo, quando due diplomi reali concessero alcune terre alla comunita di religiosi. Sin dal XI secolo i monaci iniziarono a gestire un ospizio nella citta di Arezzo, in seguito alla concessione, da parte del vescovo Immone, della chiesa di San Pietro Maggiore. Verso la fine del XII secolo il comune aretino, per attirare la comunita religiosa all'interno delle mura cittadine, assegno ai religiosi un appezzamento di terra in cui costruire il nuovo monastero. Nel 1203, divenuta San Pietro Maggiore cattedrale di Arezzo, i monaci si spostarono presso la chiesa di San Pier Piccolo, ceduta dai camaldolesi. Sei anni dopo, terminati i lavori, la comunita pote infine trasferirsi nella nuova struttura, conservando tuttavia San Pier Piccolo. Il monastero fu soppresso nel 1808.
dc:date
  • ante sec.X - 1808
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il monastero maschile di Santa Flora e Lucilla era situato sul colle di Santa Fiora ed apparteneva all'ordine benedettino ed alla congregazione cassinese. Posto nella diocesi aretina, le sue origini risalgono a prima del X secolo, quando due diplomi reali concessero alcune terre alla comunita di religiosi. Sin dal XI secolo i monaci iniziarono a gestire un ospizio nella citta di Arezzo, in seguito alla concessione, da parte del vescovo Immone, della chiesa di San Pietro Maggiore. Verso la fine del XII secolo il comune aretino, per attirare la comunita religiosa all'interno delle mura cittadine, assegno ai religiosi un appezzamento di terra in cui costruire il nuovo monastero. Nel 1203, divenuta San Pietro Maggiore cattedrale di Arezzo, i monaci si spostarono presso la chiesa di San Pier Piccolo, ceduta dai camaldolesi. Sei anni dopo, terminati i lavori, la comunita pote infine trasferirsi nella nuova struttura, conservando tuttavia San Pier Piccolo. Il monastero fu soppresso nel 1808.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Santa Flora e Lucilla, monastero
eac-cpf:authorizedForm
  • Santa Flora e Lucilla, monastero
record provenienza id
  • IFDB2124XX
sistema provenienza
  • SIASFI
dc:coverage
  • Arezzo
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.