rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
foaf:name
| |
dc:description
| - Antonio Bicchierai nacque nel 1807 a Bagnone, oggi in provincia di Massa, da Niccolo e Elisabetta Ferri. Compiuti primi studi nella citta natale sotto la guida del padre, si trasferi a Pisa per assolvere gli studi secondari nel collegio di Santa Caterina a Pisa, citta in cui rimase per gli studi universitari, conseguendo nel 1829 la laurea in Giurisprudenza. Dopo qualche anno di pratica legale a Firenze nello studio dell'amico Cesare Capoquadri, nel 1834 fu nominato sostituto avvocato dei poveri, con il compito di assumere la difesa di quegli imputati che non potevano sostenere le spese per un avvocato di fiducia. Nel 1835 sposo Elvira Ticciati da Bucine, dalla quale ebbe quattro figli. L'anno successivo assunse la carica di Regio procuratore nel tribunale collegiale civile e criminale da poco istituito a Grosseto. Divenuto nel 1838 Regio procuratore presso il Tribunale di Prima istanza di Firenze, nel 1843 fu promosso Terzo avvocato generale nella Corte Regia. In seguito all'annessione del Ducato di Lucca alla Toscana il Bicchierai venne nominato membro della commissione istituita con il fine di armonizzare, in particolare nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, la legislazione dei due stati. Nominato qualche anno dopo Regio procuratore della Corte Regia istituita a Lucca, dal settembre 1848 al 1859 assolse la stessa carica alla Corte Regia di Firenze.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Antonio Bicchierai nacque nel 1807 a Bagnone, oggi in provincia di Massa, da Niccolo e Elisabetta Ferri. Compiuti primi studi nella citta natale sotto la guida del padre, si trasferi a Pisa per assolvere gli studi secondari nel collegio di Santa Caterina a Pisa, citta in cui rimase per gli studi universitari, conseguendo nel 1829 la laurea in Giurisprudenza. Dopo qualche anno di pratica legale a Firenze nello studio dell'amico Cesare Capoquadri, nel 1834 fu nominato sostituto avvocato dei poveri, con il compito di assumere la difesa di quegli imputati che non potevano sostenere le spese per un avvocato di fiducia. Nel 1835 sposo Elvira Ticciati da Bucine, dalla quale ebbe quattro figli. L'anno successivo assunse la carica di Regio procuratore nel tribunale collegiale civile e criminale da poco istituito a Grosseto. Divenuto nel 1838 Regio procuratore presso il Tribunale di Prima istanza di Firenze, nel 1843 fu promosso Terzo avvocato generale nella Corte Regia. In seguito all'annessione del Ducato di Lucca alla Toscana il Bicchierai venne nominato membro della commissione istituita con il fine di armonizzare, in particolare nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, la legislazione dei due stati. Nominato qualche anno dopo Regio procuratore della Corte Regia istituita a Lucca, dal settembre 1848 al 1859 assolse la stessa carica alla Corte Regia di Firenze.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |