dc:description
| - Artista e uomo politico. Scultore, pittore de "I XXV della Campagna Romana", deputato (1882-1892), massone e Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia (1881-1929), consigliere del Comune di Roma (1877-1907), direttore e professore del R. Istituto di BB.AA. di Roma, direttore del Museo Artistico Industriale, membro di molte società e associazioni artistiche e circoli repubblicani. Bibliografia: vedi la voce "Ferrari Ettore" del Dizionario Biografico degli Italiani, vol.46, Roma 1996, pp.550-555; E. Passalalpi Ferrari, Ettore Ferrari, Velletri 1995; L. Berggren, Giordano Bruno a Campo dei Fiori, Lund 1991, pp.275-283. C. Nardi, Ideale politico, credo massonico nell' humanitas di Ettore Ferrari, in "CLIO", Anno XXXII-n.2, apr.-giu. 1996, pp. 331-338. Il progetto liberal - democratico di E. Ferrari, a cura di A.M. Isastia, Milano, 1997. (voce a cura di C. Nardi)
|
abstract
| - Artista e uomo politico. Scultore, pittore de "I XXV della Campagna Romana", deputato (1882-1892), massone e Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia (1881-1929), consigliere del Comune di Roma (1877-1907), direttore e professore del R. Istituto di BB.AA. di Roma, direttore del Museo Artistico Industriale, membro di molte società e associazioni artistiche e circoli repubblicani. Bibliografia: vedi la voce "Ferrari Ettore" del Dizionario Biografico degli Italiani, vol.46, Roma 1996, pp.550-555; E. Passalalpi Ferrari, Ettore Ferrari, Velletri 1995; L. Berggren, Giordano Bruno a Campo dei Fiori, Lund 1991, pp.275-283. C. Nardi, Ideale politico, credo massonico nell' humanitas di Ettore Ferrari, in "CLIO", Anno XXXII-n.2, apr.-giu. 1996, pp. 331-338. Il progetto liberal - democratico di E. Ferrari, a cura di A.M. Isastia, Milano, 1997. (voce a cura di C. Nardi)
|