rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comando coorte della Milizia nazionale forestale di Belluno
|
dc:title
| - Comando coorte della Milizia nazionale forestale di Belluno
|
dc:description
| - La Milizia nazionale forestale fu istituita con R.D.L. 1066, 16 maggio 1926, convertito in L. 1156, 9 giugno 1927, per assolvere ai compiti fino ad allora svolti dal personale del Real corpo delle foreste; a differenza di quest'ultimo, la Milizia forestale si costituì come un vero e proprio corpo armato, che dipendeva dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e dal Ministero dell'economia nazionale. Era composta da un comando gruppo legioni, da 8 legioni, 76 coorti e centurie; in territorio bellunese operava attraverso il distaccamento di Belluno e i comandi Stazione di Pieve di Cadore, Pelos di Cadore, Borca di Cadore e Sappada. Operò fino al 1943, quando la L. 16/B del 6 dicembre 1943 sancì lo scioglimento della Milizia nazionale forestale e la ricostituzione del Real corpo delle foreste. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: L. SIEF, Boschi e legname - riorganizzazione della "Forestale", in Montagne e veneti nel secondo dopoguerra, a cura di F. VENDRAMINI, Verona,1988, pp. 431-445; Real Corpo delle Foreste (1910-1926; 1943-1948); Milizia Nazionale Forestale (1926-1943); Corpo Forestale dello Stato (1948-1970); Belluno. Ordinamento e consistenza dei fondi archivistici, a cura di E. GALLINA, M. MAGRO, V. PAVONE, [s.l] 1998, dattiloscritto.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Milizia nazionale forestale fu istituita con R.D.L. 1066, 16 maggio 1926, convertito in L. 1156, 9 giugno 1927, per assolvere ai compiti fino ad allora svolti dal personale del Real corpo delle foreste; a differenza di quest'ultimo, la Milizia forestale si costituì come un vero e proprio corpo armato, che dipendeva dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e dal Ministero dell'economia nazionale. Era composta da un comando gruppo legioni, da 8 legioni, 76 coorti e centurie; in territorio bellunese operava attraverso il distaccamento di Belluno e i comandi Stazione di Pieve di Cadore, Pelos di Cadore, Borca di Cadore e Sappada. Operò fino al 1943, quando la L. 16/B del 6 dicembre 1943 sancì lo scioglimento della Milizia nazionale forestale e la ricostituzione del Real corpo delle foreste. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: L. SIEF, Boschi e legname - riorganizzazione della "Forestale", in Montagne e veneti nel secondo dopoguerra, a cura di F. VENDRAMINI, Verona,1988, pp. 431-445; Real Corpo delle Foreste (1910-1926; 1943-1948); Milizia Nazionale Forestale (1926-1943); Corpo Forestale dello Stato (1948-1970); Belluno. Ordinamento e consistenza dei fondi archivistici, a cura di E. GALLINA, M. MAGRO, V. PAVONE, [s.l] 1998, dattiloscritto.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comando coorte della Milizia nazionale forestale di Belluno
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comando coorte della Milizia nazionale forestale di Belluno
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Belluno
- Belluno, provincia
|
is ha produttore
of | |