| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Ufficio pretorio di Trento
|
| dc:title
| - Ufficio pretorio di Trento
|
| dc:description
| - L'Ufficio Pretorio era retto da un podestà o un pretore che esercitava il potere giudiziario in tutta la circoscrizione territoriale della pretura per tre giorni in civile e due giorni in criminale. Il podestà, che doveva essere laureato in legge e straniero, veniva scelto dal principe vescovo tra una terna di nomi presentatagli dal magistrato consolare, e durava in carica un anno. Dell'ufficio facevano parte due cancellieri e due coadiutori criminali; più tardi comparve saltuariamente un vicepodestà. Bibliografia: A. CASETTI, Guida storico-archivistica del Trentino, Trento 1961, p. 858; AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. IV, Roma 1994, pp. 681-682.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - L'Ufficio Pretorio era retto da un podestà o un pretore che esercitava il potere giudiziario in tutta la circoscrizione territoriale della pretura per tre giorni in civile e due giorni in criminale. Il podestà, che doveva essere laureato in legge e straniero, veniva scelto dal principe vescovo tra una terna di nomi presentatagli dal magistrato consolare, e durava in carica un anno. Dell'ufficio facevano parte due cancellieri e due coadiutori criminali; più tardi comparve saltuariamente un vicepodestà. Bibliografia: A. CASETTI, Guida storico-archivistica del Trentino, Trento 1961, p. 858; AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. IV, Roma 1994, pp. 681-682.
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Ufficio pretorio di Trento
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Ufficio pretorio di Trento
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |
| is ha produttore
of | |