rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il territorio degli attuali comuni di Livinallongo del Col di Lana e Colle S. Lucia appartenne sin dal sec. XI al Principe Vescovo di Bressanone, che dapprima lo infeudò a varie famiglie e a partire dal 1416 vi tenne propri capitani e vicari, fino alla secolarizzazione dei principati ecclesiastici del 1803. L'ultimo capitano fu nominato nel 1803 e destituito con la soppressione del Giudizio nel 1806. Dopo la secolarizzazione del principato vescovile di Bressanone del 1803, nel 1805 il territorio passò alla Baviera (trattato di Presburgo) e nel 1810 (pace di Schönbrunn) al Regno d'Italia, Dipartimento della Piave, Distretto di Belluno, Cantone di Agordo. Nel 1806 la dominazione bavarese introdusse un nuovo ordinamento giuridico-amministrativo per effetto del quale il Giudizio di Livinallongo fu soppresso e aggregato a quello di Brunico. Nel 1813 il territorio fu riannesso all'Austria, Contea del Tirolo, e con la Restaurazione divenne sede di un I.R. Giudizio distrettuale. Per approfondimenti si visualizzi link Bibliografia: La bibliografia, molto ricca, è stata criticamente raccolta e corredata da un breve abstract da F. COLASANTI, Notizia bibliografica, in Il castello di Andraz e le miniere del Fursil. Un itinerario storico culturale nelle Dolomiti, a cura di M. BALDIN, Venezia 1997, pp. 42-47, cui si rinvia. Si citano comunque P. FAVAI, Notizie storiche, topografiche e religiose di Livinallongo e dei luoghi confinanti con questa giurisdizione, ms., 1828-1829 (Innsbruck, Museum Ferdinandeum, FB 854); O. STOLZ, Politisch-historische Landesbeschreibung von Südtirol, lief. 3-4 Innsbruck, Wagner 1939, sub voce Buchenstein (Schelrn-Schriften, 40); J. KOGL, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone. Diritti derivanti al clero diocesano dalla sua soppressione, Trento 1964; I. LEZUO, Una comunità alpina nell'Ottocento. Sanità, stato sociale, istruzione pubblica nella valle ladino-tirolese di Livinallongo e Colle S. Lucia, Colle S. Lucia (BL) - Caselle di Sommacampagna (VR) 2006.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il territorio degli attuali comuni di Livinallongo del Col di Lana e Colle S. Lucia appartenne sin dal sec. XI al Principe Vescovo di Bressanone, che dapprima lo infeudò a varie famiglie e a partire dal 1416 vi tenne propri capitani e vicari, fino alla secolarizzazione dei principati ecclesiastici del 1803. L'ultimo capitano fu nominato nel 1803 e destituito con la soppressione del Giudizio nel 1806. Dopo la secolarizzazione del principato vescovile di Bressanone del 1803, nel 1805 il territorio passò alla Baviera (trattato di Presburgo) e nel 1810 (pace di Schönbrunn) al Regno d'Italia, Dipartimento della Piave, Distretto di Belluno, Cantone di Agordo. Nel 1806 la dominazione bavarese introdusse un nuovo ordinamento giuridico-amministrativo per effetto del quale il Giudizio di Livinallongo fu soppresso e aggregato a quello di Brunico. Nel 1813 il territorio fu riannesso all'Austria, Contea del Tirolo, e con la Restaurazione divenne sede di un I.R. Giudizio distrettuale. Per approfondimenti si visualizzi link Bibliografia: La bibliografia, molto ricca, è stata criticamente raccolta e corredata da un breve abstract da F. COLASANTI, Notizia bibliografica, in Il castello di Andraz e le miniere del Fursil. Un itinerario storico culturale nelle Dolomiti, a cura di M. BALDIN, Venezia 1997, pp. 42-47, cui si rinvia. Si citano comunque P. FAVAI, Notizie storiche, topografiche e religiose di Livinallongo e dei luoghi confinanti con questa giurisdizione, ms., 1828-1829 (Innsbruck, Museum Ferdinandeum, FB 854); O. STOLZ, Politisch-historische Landesbeschreibung von Südtirol, lief. 3-4 Innsbruck, Wagner 1939, sub voce Buchenstein (Schelrn-Schriften, 40); J. KOGL, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone. Diritti derivanti al clero diocesano dalla sua soppressione, Trento 1964; I. LEZUO, Una comunità alpina nell'Ottocento. Sanità, stato sociale, istruzione pubblica nella valle ladino-tirolese di Livinallongo e Colle S. Lucia, Colle S. Lucia (BL) - Caselle di Sommacampagna (VR) 2006.
|
altra denominazione produttore
| - Bacchetta di Livinallongo; Gericht Buchenstein
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Livinallongo del Col di Lana
- Livinallongo del Col di Lana; Colle S. Lucia (Belluno)
|
is ha produttore
of | |