rdf:type
rdfs:label
  • Santa Chiara di Feltre, clarisse
dc:title
  • Santa Chiara di Feltre, clarisse
dc:description
  • Il convento di Santa Chiara fu fondato nel 1297, pare su interessamento del vescovo Casalio, sul sito dell'attuale Seminario. In un primo momento l'osservanza della clausura fu molto rigida, ma si attenuò quando il monastero divenne anche scuola per allieve esterne, in particolare delle famiglie nobili della città; il Consiglio di Feltre controllava l'istituzione attraverso sei protettori. Insoddisfatto dall'osservanza poco rigorosa del convento, Bernardino da Feltre promosse sul finire del Quattrocento la nascita di un secondo convento di clarisse in città, Santa Maria degli Angeli; la diversità tra i due conventi continuò nei secoli, tanto che quando il governo napoleonico nel 1803 propose di fondere le due comunità in un unico convento, il vescovo Carenzoni si oppose. Nel 1806 entrambi i conventi furono soppressi; Santa Chiara fu trasformato in caserma e nel 1845 fu donato al Seminario di Feltre. Da S. Chiara vennero le prime tre monache che diedero vita al convento di S.Maria di Loreto a Belluno nel 1634. Bibliografia: A. CAMBRUZZI, Storia di Feltre, II, Feltre, 1873 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 181, 322; III, Feltre, 1875 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 24, 46, 80, 169, 196, 199, 224, 239, 240, 272, 307; A. VECELLIO, I conventi di Feltre, Feltre, 1898, pp. 189-242; N. TIEZZA, Ordini e congregazioni religiose in Belluno e in Feltre, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 490-492.
dc:date
  • 1297-1806
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Il convento di Santa Chiara fu fondato nel 1297, pare su interessamento del vescovo Casalio, sul sito dell'attuale Seminario. In un primo momento l'osservanza della clausura fu molto rigida, ma si attenuò quando il monastero divenne anche scuola per allieve esterne, in particolare delle famiglie nobili della città; il Consiglio di Feltre controllava l'istituzione attraverso sei protettori. Insoddisfatto dall'osservanza poco rigorosa del convento, Bernardino da Feltre promosse sul finire del Quattrocento la nascita di un secondo convento di clarisse in città, Santa Maria degli Angeli; la diversità tra i due conventi continuò nei secoli, tanto che quando il governo napoleonico nel 1803 propose di fondere le due comunità in un unico convento, il vescovo Carenzoni si oppose. Nel 1806 entrambi i conventi furono soppressi; Santa Chiara fu trasformato in caserma e nel 1845 fu donato al Seminario di Feltre. Da S. Chiara vennero le prime tre monache che diedero vita al convento di S.Maria di Loreto a Belluno nel 1634. Bibliografia: A. CAMBRUZZI, Storia di Feltre, II, Feltre, 1873 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 181, 322; III, Feltre, 1875 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 24, 46, 80, 169, 196, 199, 224, 239, 240, 272, 307; A. VECELLIO, I conventi di Feltre, Feltre, 1898, pp. 189-242; N. TIEZZA, Ordini e congregazioni religiose in Belluno e in Feltre, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 490-492.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Santa Chiara di Feltre, clarisse
eac-cpf:authorizedForm
  • Santa Chiara di Feltre, clarisse
record provenienza id
  • IT-ASBL-CC180900036
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Feltre (Belluno)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.