rdf:type
rdfs:label
  • Officina ponti e gru di Trieste
dc:title
  • Officina ponti e gru di Trieste
dc:description
  • Nel 1922 lo Stabilimento tecnico triestino, industria delle costruzioni navali e meccaniche dal 1857, aggregò come reparto distinto ed autogestito le officine per la costruzione di ponti e gru. Nel 1929 dalla fusione dello Stabilimento tecnico triestino, del Cantiere navale triestino e del Cantiere San Rocco nacquero i Cantieri riuniti dell'Adriatico (CRDA). Dopo un inizio difficile, in cui fu necessario l'intervento dell'IRI per risanare il deficit, a partire dal 1935 le commesse italiane ed estere crebbero notevolmente; un ulteriore incremento dell'attività fu dato dall'entrata in guerra dell'Italia nel 1940. Tra 1943 e 1945 l'industria ebbe momenti di arresto per poi riprendere nel dopoguerra, quando venne acquisita dalla società Finmeccanica, che potenziò la lavorazione delle carpenterie metalliche del Reparto ponti e gru. Gli anni '60 segnarono la crisi definitiva della cantieristica triestina con la chiusura dei CRDA. Nel 1985-1986 le strutture vennero cedute all'Ente autonomo del porto di Trieste. Bibliografia: A. DANIN - R. DA NOVA - G. MARZANO. L'archivio dell'Officina ponti e gru di Trieste. Progetto di riordinamento, in RAS, LII (1992), pp. 382-400
dc:date
  • 1922- anni '60
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel 1922 lo Stabilimento tecnico triestino, industria delle costruzioni navali e meccaniche dal 1857, aggregò come reparto distinto ed autogestito le officine per la costruzione di ponti e gru. Nel 1929 dalla fusione dello Stabilimento tecnico triestino, del Cantiere navale triestino e del Cantiere San Rocco nacquero i Cantieri riuniti dell'Adriatico (CRDA). Dopo un inizio difficile, in cui fu necessario l'intervento dell'IRI per risanare il deficit, a partire dal 1935 le commesse italiane ed estere crebbero notevolmente; un ulteriore incremento dell'attività fu dato dall'entrata in guerra dell'Italia nel 1940. Tra 1943 e 1945 l'industria ebbe momenti di arresto per poi riprendere nel dopoguerra, quando venne acquisita dalla società Finmeccanica, che potenziò la lavorazione delle carpenterie metalliche del Reparto ponti e gru. Gli anni '60 segnarono la crisi definitiva della cantieristica triestina con la chiusura dei CRDA. Nel 1985-1986 le strutture vennero cedute all'Ente autonomo del porto di Trieste. Bibliografia: A. DANIN - R. DA NOVA - G. MARZANO. L'archivio dell'Officina ponti e gru di Trieste. Progetto di riordinamento, in RAS, LII (1992), pp. 382-400
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Officina ponti e gru di Trieste
eac-cpf:authorizedForm
  • Officina ponti e gru di Trieste
record provenienza id
  • IT-ASTS-CC900640166
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Trieste
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.