rdf:type
rdfs:label
  • Rivetta di Casale Monferrato
dc:title
  • Rivetta di Casale Monferrato
dc:description
  • La famiglia, di origine greca, venne in Italia nel 1306 con il principe Teodoro Paleologo del Monferrato. Pietro Rivetta fu un medico famoso alla corte del principe Teodoro e dopo di lui la carica passò ai suoi discendenti. Nel 1589 Pietrino fu investito dal duca di Mantova di una parte di giurisdizione sul feudo di Solonghello. Bartolomeo, giureconsulto, nel 1624 fu inviato in Spagna come oratore dal duca di Mantova. Nel 1653 Michelangelo fu professore di teologia all'Università di Padova, mentre sempre nel XVII secolo Carlo Felice fu professore di metafisica a Bologna. Tra il XVIII ed il XIX secolo visse Giorgio (nato nel 1761 e morto intorno al 1826), che venne eletto maire (sindaco) di Casale Monferrato da Napoleone e fu da lui creato barone di Limna. Egli fu anche presidente della Commissione amministrativa degli ospizi civili e delle opere di beneficenza di Casale. Suo figlio morì senza lasciare eredi e rinunciò all'eredità paterna a favore del ricovero di mendicità di Casale. Bibliografia: G. B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. II, Arnaldo Forni Editore.
dc:date
  • sec. XIV-XIX
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • La famiglia, di origine greca, venne in Italia nel 1306 con il principe Teodoro Paleologo del Monferrato. Pietro Rivetta fu un medico famoso alla corte del principe Teodoro e dopo di lui la carica passò ai suoi discendenti. Nel 1589 Pietrino fu investito dal duca di Mantova di una parte di giurisdizione sul feudo di Solonghello. Bartolomeo, giureconsulto, nel 1624 fu inviato in Spagna come oratore dal duca di Mantova. Nel 1653 Michelangelo fu professore di teologia all'Università di Padova, mentre sempre nel XVII secolo Carlo Felice fu professore di metafisica a Bologna. Tra il XVIII ed il XIX secolo visse Giorgio (nato nel 1761 e morto intorno al 1826), che venne eletto maire (sindaco) di Casale Monferrato da Napoleone e fu da lui creato barone di Limna. Egli fu anche presidente della Commissione amministrativa degli ospizi civili e delle opere di beneficenza di Casale. Suo figlio morì senza lasciare eredi e rinunciò all'eredità paterna a favore del ricovero di mendicità di Casale. Bibliografia: G. B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. II, Arnaldo Forni Editore.
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • baroni di Limna
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Rivetta di Casale Monferrato
eac-cpf:authorizedForm
  • Rivetta di Casale Monferrato
record provenienza id
  • IT-ASAL-CF120170023
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Casale Monferrato (Alessandria)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.