rdf:type
rdfs:label
  • Giudizio distrettuale del Circondario di Gorizia
dc:title
  • Giudizio distrettuale del Circondario di Gorizia
dc:description
  • Negli anni successivi alla Restaurazione austriaca, non mancarono i progetti per una generale soppressione delle autorità patrimoniali nei territori dell'impero. Nel 1839, dopo una lunga fase di concertazione, su proposta del Governo del Litorale fu decretata la contemporanea soppressione delle amministrazioni distrettuali di Ranziano, Grafenberg e Santa Croce, al posto delle quali si formò un'unica autorità regia con sede a Gorizia, l'Ufficio distrettuale del Circondario di Gorizia. Nel corso della riforma amministrativa degli anni 1853-1854 il Giudizio del Circondario di Gorizia venne soppresso ed annesso alla città, risultando quindi sottoposto alla giurisdizione del Tribunale circolare e della Pretura urbana. Bibliografia: P. DORSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolo, in "Quaderni giuliani di storia", IV, 1, 1983. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Decreto aulico 4 gen. 1839: (Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1839, n. 322). Avviso del Capitanato circolare 24 mar. 1840 (ASGO, Tribunale civico provinciale, b. 317, f. 536). Ordinanza del ministro della giustizia 4 set. 1854. Ordinanza interministriale 12 set. 1854: Reichgesetzblatt, 1854, nn. 226, 232.
dc:date
  • (1840-1854)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Negli anni successivi alla Restaurazione austriaca, non mancarono i progetti per una generale soppressione delle autorità patrimoniali nei territori dell'impero. Nel 1839, dopo una lunga fase di concertazione, su proposta del Governo del Litorale fu decretata la contemporanea soppressione delle amministrazioni distrettuali di Ranziano, Grafenberg e Santa Croce, al posto delle quali si formò un'unica autorità regia con sede a Gorizia, l'Ufficio distrettuale del Circondario di Gorizia. Nel corso della riforma amministrativa degli anni 1853-1854 il Giudizio del Circondario di Gorizia venne soppresso ed annesso alla città, risultando quindi sottoposto alla giurisdizione del Tribunale circolare e della Pretura urbana. Bibliografia: P. DORSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolo, in "Quaderni giuliani di storia", IV, 1, 1983. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Decreto aulico 4 gen. 1839: (Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1839, n. 322). Avviso del Capitanato circolare 24 mar. 1840 (ASGO, Tribunale civico provinciale, b. 317, f. 536). Ordinanza del ministro della giustizia 4 set. 1854. Ordinanza interministriale 12 set. 1854: Reichgesetzblatt, 1854, nn. 226, 232.
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Giudizio distrettuale del Circondario di Gorizia
eac-cpf:authorizedForm
  • Giudizio distrettuale del Circondario di Gorizia
record provenienza id
  • IT-ASGO-CC430000067
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Gorizia
  • Gorizia, Circondario
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.