| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Podestà veneti di Monfalcone
|
| dc:title
| - Podestà veneti di Monfalcone
|
| dc:description
| - Nel 1420 Monfalcone, già soggetta al Patriarcato di Aquileia, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Secondo il sistema veneziano, alla comunità - che conservava propri organi e statuti - venne posto a capo un rettore denominato Podestà. Inviato da Venezia, rimaneva in carica per sedici mesi ed era subordinato al Luogotenente di Udine. Reggeva il territorio impartendo ordini a nome del governo centrale di Venezia, presenziava alle sedute del Consiglio, amministrava la giustizia. Bibliografia: P. DORSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolo, in "Quaderni giuliani di storia", IV, 1, 1983.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - Nel 1420 Monfalcone, già soggetta al Patriarcato di Aquileia, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Secondo il sistema veneziano, alla comunità - che conservava propri organi e statuti - venne posto a capo un rettore denominato Podestà. Inviato da Venezia, rimaneva in carica per sedici mesi ed era subordinato al Luogotenente di Udine. Reggeva il territorio impartendo ordini a nome del governo centrale di Venezia, presenziava alle sedute del Consiglio, amministrava la giustizia. Bibliografia: P. DORSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolo, in "Quaderni giuliani di storia", IV, 1, 1983.
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Podestà veneti di Monfalcone
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Podestà veneti di Monfalcone
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| - Monfalcone
- Monfalcone (Gorizia)
|
| is ha produttore
of | |