rdf:type
rdfs:label
  • San Giacomo di Castelfranco, serviti
dc:title
  • San Giacomo di Castelfranco, serviti
dc:description
  • I Servi di Maria si insediarono a Castelfranco nella chiesa e ospedale di S. Giacomo verso il 1390, dove subentrarono alla originaria comunità francescana dei Battuti, in crisi e non più in grado di reggere le sorti dell´ospedale. Dopo la costruzione del convento, terminato nel 1420, i serviti rimisero alla scuola dei Battuti l´attività di assistenza e la gestione ospedaliera; nella seconda metà del XVI secolo la comunità abbracciò indirizzi in parte teologale-dottrinari, in parte di natura finanziaria, esercitando in Castelfranco l´attività mutualistica. Il convento fu soppresso con decreto esecutivo del Senato veneto nel 1769 e definitivamente abbandonato dai serviti nel 1770; il complesso edilizio fu ridotto a collegio di educazione maschile nel 1782. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 587-588; G. BORDIGNON FAVERO, Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell´arte, Castelfranco Veneto, 1975, pp. 78-79; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, Appendice II, parte I
dc:date
  • 1390-1770
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • I Servi di Maria si insediarono a Castelfranco nella chiesa e ospedale di S. Giacomo verso il 1390, dove subentrarono alla originaria comunità francescana dei Battuti, in crisi e non più in grado di reggere le sorti dell´ospedale. Dopo la costruzione del convento, terminato nel 1420, i serviti rimisero alla scuola dei Battuti l´attività di assistenza e la gestione ospedaliera; nella seconda metà del XVI secolo la comunità abbracciò indirizzi in parte teologale-dottrinari, in parte di natura finanziaria, esercitando in Castelfranco l´attività mutualistica. Il convento fu soppresso con decreto esecutivo del Senato veneto nel 1769 e definitivamente abbandonato dai serviti nel 1770; il complesso edilizio fu ridotto a collegio di educazione maschile nel 1782. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 587-588; G. BORDIGNON FAVERO, Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell´arte, Castelfranco Veneto, 1975, pp. 78-79; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, Appendice II, parte I
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • San Giacomo di Castelfranco, serviti
eac-cpf:authorizedForm
  • San Giacomo di Castelfranco, serviti
record provenienza id
  • IT-ASTV-CC80000033
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Castelfranco (Treviso)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.