rdf:type
rdfs:label
  • Santa Giustina di Serravalle, agostiniane
dc:title
  • Santa Giustina di Serravalle, agostiniane
dc:description
  • Le più antiche notizie relative al monastero benedettino di S. Giustina di Serravalle risalgono al 1227; in quell´anno si data, infatti, l´edificazione della chiesa monastica, dipendente dal monastero di S. Maria di Follina. Già nel 1228 la chiesa fu affidata al vescovo di Ceneda, che sempre in quel torno di tempo ne fece dono al priore del monastero degli Albi di S. Benedetto di Padova. Sotto il patronato degli Albi il monastero si mantenne sino al 1290, allorquando fu ceduto a Soprana da Camino per insediarvi una comunità religiosa femminile. Allo stato attuale delle ricerche non è dato sapere il momento preciso in cui nella casa subentrarono le agostiniane, che ressero il monastero sino alla sua soppressione. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu incorporata al Ss. Nome di Gesù di Ceneda e il monastero fu soppresso. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; P.A. PASSOLUNGHI, Il monachesimo benedettino della Marca trevigiana, in «Italia veneta», 1980, 2, pp. 86-89; A. RIGON, Ricerche sull´Ordo S. Benedicti de Padua nel XIII secolo, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXIX (1975), II, pp. 518-522; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 196; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, Appendice II, parte II
dc:date
  • sec. XIII-1806
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Le più antiche notizie relative al monastero benedettino di S. Giustina di Serravalle risalgono al 1227; in quell´anno si data, infatti, l´edificazione della chiesa monastica, dipendente dal monastero di S. Maria di Follina. Già nel 1228 la chiesa fu affidata al vescovo di Ceneda, che sempre in quel torno di tempo ne fece dono al priore del monastero degli Albi di S. Benedetto di Padova. Sotto il patronato degli Albi il monastero si mantenne sino al 1290, allorquando fu ceduto a Soprana da Camino per insediarvi una comunità religiosa femminile. Allo stato attuale delle ricerche non è dato sapere il momento preciso in cui nella casa subentrarono le agostiniane, che ressero il monastero sino alla sua soppressione. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu incorporata al Ss. Nome di Gesù di Ceneda e il monastero fu soppresso. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; P.A. PASSOLUNGHI, Il monachesimo benedettino della Marca trevigiana, in «Italia veneta», 1980, 2, pp. 86-89; A. RIGON, Ricerche sull´Ordo S. Benedicti de Padua nel XIII secolo, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXIX (1975), II, pp. 518-522; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 196; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, Appendice II, parte II
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Santa Giustina di Serravalle, agostiniane
eac-cpf:authorizedForm
  • Santa Giustina di Serravalle, agostiniane
record provenienza id
  • IT-ASTV-CC80000055
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Serravalle (Treviso)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.