rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - La famiglia Mantelli, proveniente da Milano, si stabilì in Alessandria sin dalle origini della città. Furono tra i guelfi del popolo, dimoravano nel quartiere di Borgoglio e possedevano terre nel contado e case in città. Un secondo centro del loro potere era il quartiere di Rovereto. Tra i suoi membri ricordiamo Barnabò podestà di Bra nel 1388; Sebastiano, podestà di Valenza, Tortona, Piacenza, Lodi (morto nel 1509) ed Emilio, conte palatino e cavaliere, famoso giureconsulto e nel 1560 podestà di Varese (morto nel 1580). Nel 1673 l'ultima erede dei Guttuari signori di Quattordio, Anna Maria, sposò Gerolamo Mantelli. Mantelli e Civalieri divennero in questo modo consignori di Quattordio, il che generò forti tensioni tra le due famiglie, sino all'assassinio di Barnabò Mantelli ad opera dell'abate Antonio Civalieri (1691), seguito a quasi un secolo di distanza (1776) dal matrimonio riparatore tra l'ultima erede dei Mantelli, Maria Antonia Gabriella, ed il conte Annibale II Civalieri. Bibliografia: G. B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Arnaldo Forni Editore, 1986.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La famiglia Mantelli, proveniente da Milano, si stabilì in Alessandria sin dalle origini della città. Furono tra i guelfi del popolo, dimoravano nel quartiere di Borgoglio e possedevano terre nel contado e case in città. Un secondo centro del loro potere era il quartiere di Rovereto. Tra i suoi membri ricordiamo Barnabò podestà di Bra nel 1388; Sebastiano, podestà di Valenza, Tortona, Piacenza, Lodi (morto nel 1509) ed Emilio, conte palatino e cavaliere, famoso giureconsulto e nel 1560 podestà di Varese (morto nel 1580). Nel 1673 l'ultima erede dei Guttuari signori di Quattordio, Anna Maria, sposò Gerolamo Mantelli. Mantelli e Civalieri divennero in questo modo consignori di Quattordio, il che generò forti tensioni tra le due famiglie, sino all'assassinio di Barnabò Mantelli ad opera dell'abate Antonio Civalieri (1691), seguito a quasi un secolo di distanza (1776) dal matrimonio riparatore tra l'ultima erede dei Mantelli, Maria Antonia Gabriella, ed il conte Annibale II Civalieri. Bibliografia: G. B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Arnaldo Forni Editore, 1986.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
titolo nobiliare
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Quattordio (Alessandria), Alessandria
|
is ha produttore
of | |