| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Ragioneria provinciale dello Stato
|
| dc:title
| - Ragioneria provinciale dello Stato
|
| dc:description
| - Le Ragionerie provinciali dello stato furono istituite con decreto 30-6-1955, n. 1544 in seguito al decentramento dei servizi del Ministero del tesoro, da cui dipendono. Derivano dalle preesistenti ragionerie istituite a partire dal 1939 presso le Intendenze di finanza ed esercitano funzioni di controllo preventivo sui servizi delle varie amministrazioni statali. La Cassa depositi e prestiti, finalizzata al compito di conservare in condizioni di sicurezza i fondi che le vengono affidati oltre che a compiti di previdenza, fu istituita con la legge 17-5-1863, n. 1270 e la legge 27-5-1875, n. 2779, raccolte nel testo approvato con decreto 2-1-1913, n. 453. Due sono le sue funzioni principali: una passiva, i depositi, l'altra attiva, i prestiti. I depositi possono essere costituiti da denaro, titoli di stato, buoni del tesoro, titoli fondiari e obbligazioni e possono essere in numerario o in titoli e volontari o obbligatori, questi ultimi ripartiti in giudiziari, amministrativi, cauzionali e di affrancazione.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - Le Ragionerie provinciali dello stato furono istituite con decreto 30-6-1955, n. 1544 in seguito al decentramento dei servizi del Ministero del tesoro, da cui dipendono. Derivano dalle preesistenti ragionerie istituite a partire dal 1939 presso le Intendenze di finanza ed esercitano funzioni di controllo preventivo sui servizi delle varie amministrazioni statali. La Cassa depositi e prestiti, finalizzata al compito di conservare in condizioni di sicurezza i fondi che le vengono affidati oltre che a compiti di previdenza, fu istituita con la legge 17-5-1863, n. 1270 e la legge 27-5-1875, n. 2779, raccolte nel testo approvato con decreto 2-1-1913, n. 453. Due sono le sue funzioni principali: una passiva, i depositi, l'altra attiva, i prestiti. I depositi possono essere costituiti da denaro, titoli di stato, buoni del tesoro, titoli fondiari e obbligazioni e possono essere in numerario o in titoli e volontari o obbligatori, questi ultimi ripartiti in giudiziari, amministrativi, cauzionali e di affrancazione.
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Ragioneria provinciale dello Stato
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Ragioneria provinciale dello Stato
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| - Alessandria
- Alessandria, provincia
|
| is ha produttore
of | |